Page 20 - Rassegna 2022-1_2
P. 20

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2021-2022




                  Indicherò i valori individuali che, tra i tanti, ritengo fondamentali per guidare,
             nell’attualità,  l’azione  di  ogni  Carabiniere:  responsabilità  del  ruolo,  consapevolezza
             dell’autorità rivestita e coerenza dell’esempio.
                  Mi soffermerò, di seguito, sulle nuove sensibilità sociali che interpellano la
             coscienza dei cittadini e alle quali l’Istituzione è chiamata a fornire risposta, nel
             quadro complessivo dei bisogni di sicurezza della collettività.

             Responsabilità del ruolo
                  Durante  la  fase  più  acuta  della  pandemia  l’Italia  si  aspettava  che  i
             Carabinieri facessero il loro dovere.
                  Non siamo mancati a questo impegno. Abbiamo continuato a vivere tra la
             gente, con fede e umanità, trovando, in questo, anche l’importante sostegno
             dell’Associazione Nazionale Carabinieri, nel vincolo inscindibile che lega diverse
             generazioni di servitori dello Stato.
                  Il Carabiniere esprime una straordinaria capacità di porsi in ascolto delle
             persone, che la gente sa e vuole ritrovare nelle nostre uniformi, riconosciute non
             solo come argine all’illegalità, ma anche come antidoto alle ansie della modernità.
                  L’orientamento al cittadino è, pertanto, il vero metro di valutazione dell’impe-
             gno di ciascun Carabiniere. Fuori da tale contesto, ogni dato operativo, pur rag-
             guardevole negli andamenti crescenti, diventa un computo sterile, per nulla rap-
             presentativo dell’esercizio delle nostre responsabilità.
                  Alcuni giorni orsono ho letto le parole indirizzate dal parroco di un quar-
             tiere degradato di Torino, al proprio Comandante di Stazione, al quale esprime-
             va le preoccupazioni degli abitanti.
                  “Grazie per la cordialità ricevuta - così si è espresso il Parroco - Sono uscito dalla
             riunione rincuorato, non solo per i risultati che ora sono in campo. Per un prete di periferia,
             abituato ad ascoltare gli altri, essere ascoltato fa bene. Qui non è facile e i Carabinieri sono
             davvero i nostri custodi”.
                  Queste parole, nella loro spontaneità, colgono il significato più autentico
             della responsabilità del ruolo del Carabiniere nella società italiana.

             Consapevolezza dell’autorità rivestita
                  L’Autorità, prima di ogni altra cosa, è servizio: servire i cittadini che confi-
             dano nell’intervento dello Stato; servire, da Comandanti, le donne e gli uomini
             affidati alla propria guida per garantire quell’intervento. Ciascun Carabiniere sa
             che deve porsi al servizio dei cittadini con dedizione, rispetto e competenza. Chi ha
             il  compito  di  difendere  i  diritti  altrui,  deve  essere  consapevole  dei  limiti  da
             imporre ai propri, anteponendo il bene comune alle prospettive personali.



             18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25