Page 16 - Rassegna 2022-1_2
P. 16

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2021-2022




                  Nonostante il forte condizionamento derivante dall’emergenza sanitaria,
             la Scuola ha messo in campo molte progettualità.
                  Nel  settore  della  formazione,  segnalo,  innanzitutto,  l’istituzione  di  una
             nuova cattedra, quella di Etica, Leadership e Comunicazione, frutto del confron-
             to tra tutte le componenti dell’Istituto e maturata nell’intento di orientare mag-
             giormente gli indirizzi formativi verso una prospettiva che collochi sempre più
             al centro la dimensione della persona umana, anche attraverso un maggiore
             ricorso alle discipline ad orientamento umanistico.
                  La cattedra è strutturata per sviluppare nei frequentatori quelle trasversali
             abilità comportamentali e relazionali, note come softskills, che, aggiungendosi
             alle competenze professionali, potranno migliorare le performance di una moder-
             na  dirigenza,  anche  attraverso  l’affinamento  delle  capacità  comunicative  e,
             soprattutto, sollecitare l’assimilazione consapevole e ragionata dei valori deon-
             tologici, nel presupposto che quanti sono investiti di responsabilità di comando,
             come lo saranno i nostri allievi, devono immancabilmente saper ispirare il pro-
             prio agire ad una matura e consapevole sensibilità, attenzione e rispetto, tanto
             nel servizio al cittadino quanto nei rapporti interni all’organizzazione
                  Evidenzio poi il particolare interesse che ha ispirato la costituzione di un
             Master di II livello in Conservazione della Biodiversità e contrasto dei Crimini
             Ambientali, curato in convenzione con l’Università della Tuscia e mirato al per-
             fezionamento della preparazione scientifica degli Ufficiali del Ruolo Forestale,
             anche in vista dei loro futuri impegni all’estero. Un’iniziativa sviluppata in siste-
             ma  con  l’aggiornamento  dei  Piani  di  studio  del  corso,  condiviso  con  il
             Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare, per atta-
             gliarli sempre meglio alle crescenti esigenze della vitale missione affidata a que-
             sta importante componente istituzionale.
                  In  tale  contesto,  è  inoltre  in  via  di  realizzazione  un’aula  didattica,  con
             annessi laboratori e dotazioni tecnologiche, per la simulazione di attività pratiche
             ed esercitazioni nel campo forestale, ambientale e agroalimentare ed è in corso
             di completamento un arboreto didattico, per lo studio diretto di un’ampia varietà
             di specie arboree, che ha arricchito non solo il parco verde della Scuola, ma
             anche il quartiere, con 140 nuovi alberi, arbusti, piante rare e officinali. Rilevanti
             le attività di collaborazione e sviluppo di progetti tra l’Istituto e altri enti.
                  Cito tra tutte, quelle con la Fondazione Occorsio, volta alla promozione
             della cultura della legalità attraverso workshop con classi di studenti in tutto il ter-
             ritorio nazionale e con la Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine, che si
             sostanzia in contributi formativi in favore dei frequentatori di tutti i corsi nel
             campo della Cybersecurity e visite a strutture di alto interesse istituzionale.

             14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21