Page 15 - Rassegna 2022-1_2
P. 15

INTERVENTO DEL COMANDANTE DELLA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI




                    Al bacino di alimentazione dei
               più  giovani  Ufficiali  provenienti
               dall’Accademia Militare di Modena,
               ammessi  al  Corso  triennale  di
               Applicazione  e  Perfezionamento  e
               che hanno un’età media di 23 anni,
               si affianca quello relativo ai concorsi
               interni  riservati  a  militari  apparte-
               nenti a molteplici fasce generaziona-
               li, che hanno già vissuto esperienze
               operative.  Mi  riferisco  al  Corso
               Applicativo  Biennale,  ove  l’età
               media si attesta intorno ai 35 anni, e
               al  Corso  Applicativo  Semestrale
               rivolto  ai  Luogotenenti  alla  soglia
               dei 50 anni e con tanta esperienza
               da trasmettere ai più giovani.
                    In questo mosaico di esperienze
               di vita e di servizio si incastonano
               poi ulteriori e altrettanto pregiate tessere, che rappresentano le varie professio-
               nalità che esprimono gli Ufficiali del Ruolo Tecnico, ossia medici, veterinari,
               psicologi,  biologi,  chimici,  ingegneri,  telematici,  le  sensibilità  distintive  del
               nuovo  Ruolo  Forestale  e  le  competenze,  spesso  di  nicchia,  della  preziosa
               Riserva  Selezionata,  costituita  da  affermati  professionisti,  individuati  nella
               società civile per lo sviluppo di specifici progetti.
                    Un modello di formazione, quindi, integrato e valorizzato dalla contami-
               nazione di diversi saperi e vissuti, che richiede a tutti i formatori un accresciuto
               impegno, fatto anche di versatilità e capacità di adattamento.
                    Un impegno che nello scorso Anno Accademico si è concentrato in favore
               di 12 corsi di base rivolti a 339 Ufficiali allievi stanziali, di cui 4 stranieri, a fronte
               dei 210 dell’epoca antecedente alle riforme che ho ricordato, e 480 frequentatori
               di  corsi  di  aggiornamento,  tra  cui  si  distinguono  quelli  indirizzati  a  nuovi
               Comandanti di Compagnia, di Gruppo, Provinciali e di Legione, per un totale di
               819 discenti. Un’intensa e assai stimolante attività, condotta con passione dai
               docenti militari e universitari nel puntuale rispetto delle direttive strategiche del
               Signor Comandante Generale e con il coordinamento del Signor Comandante
               delle Scuole, ai quali rivolgo il mio rispettoso saluto e la gratitudine di tutti noi
               per la considerazione e il sostegno che in ogni momento ci accordano.


                                                                                         13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20