Page 17 - Rassegna 2022-1_2
P. 17
INTERVENTO DEL COMANDANTE DELLA SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI
Si tratta di scelte in linea con la vocazione dell’Istituto a favorire la costan-
te osmosi con le tante espressioni della società, nello spirito più autentico del
benchmarking, ossia di quel particolare approccio metodologico basato sulla
conoscenza e sul confronto aperto anche ad altri modelli organizzativi e cultu-
rali.
E proprio nell’ancoraggio alla logica del benchmarking che è stato riformato
il Corso d’Istituto, il corso di qualificazione più avanzato, rivolto agli Ufficiali
superiori nei gradi di Maggiore e Tenente Colonnello, in vista, negli anni suc-
cessivi, dell’assunzione del fondamentale ruolo di Comandante Provinciale e
comunque di sempre più onerosi incarichi dirigenziali.
Il corso, oltra a curare l’approfondito aggiornamento delle discipline giu-
ridiche e professionali, si sviluppa essenzialmente attraverso l’interazione con
testimoni del mondo accademico, delle organizzazioni militari e di polizia, del-
l’impresa pubblica e privata e della chiesa, per affinare le capacità di gestione di
ogni problematica nella dimensione interistituzionale ed interdisciplinare.
Mi sia consentito, al tal riguardo, rivolgere la più sentita e affettuosa grati-
tudine alla professoressa Paola Severino, orgogliosamente nostra insegnante
decana, per l’incoraggiamento e il generoso supporto che ci ha fornito nel pro-
cesso di revisione del corso d’Istituto anche schierando al nostro fianco uno
splendido team di docenti.
15