Page 22 - Rassegna 2022-1_2
P. 22
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Questi temi non esauriscono la domanda di sicurezza espressa dai cittadi-
ni. Li ho scelti perché in grado di condizionare, più di altri, l’ottimismo sociale
di cui l’Italia ha bisogno.
Il primo è la protezione dell’ambiente.
Il deterioramento dell’ambiente è una pandemia più lenta del coronavirus, ma
non meno rischiosa. Come ci ricorda incessantemente Papa Francesco: è il
tempo di prenderci cura, tutti assieme, della “nostra casa comune” .
(2)
L’Arma esprime oggi una straordinaria funzione di “prossimità ambientale”.
Siamo consapevoli che da soli non possiamo dare soluzione a un problema
tanto complesso, ma siamo determinati a fare la nostra parte, conducendo la
missione verde che ci è stata affidata, a tutela della qualità della vita dei cittadini.
In questo ambito, tutta l’Arma ha maturato, negli ultimi decenni, qualifi-
cate competenze, nella prevenzione e nelle investigazioni, che oggi trovano
ulteriore espressione nella spiccata professionalità dei Carabinieri forestali, le
cui tradizioni bicentenarie sono custodite dall’Associazione Nazionale Forestali.
L’organizzazione e le capacità dei Carabinieri forestali sono davvero un
unicum a livello mondiale. Per questo, nell’anno trascorso abbiamo posto a
disposizione dell’Autorità di Governo anche questa nostra expertise per iniziative
di “diplomazia ambientale”, in un settore per sua natura globale, in collabora-
zione con le Nazioni unite, la FAO, l’UNESCO e l’Unione europea.
Altro tema è la violenza contro le donne.
Nel 2021, i femminicidi hanno segnato un aumento di oltre il 5% rispetto
al 2020 e sono stati registrati ben 47.000 casi di “codice rosso”.
L’Italia si è dotata di un apparato penale tra i più avanzati in Europa.
Tuttavia il solo approccio repressivo, pur irrinunciabile, non è risolutivo. Pesano
fattori di ordine culturale, che condizionano lo stesso percorso di consapevo-
lezza delle vittime.
Per questo, l’Arma è impegnata nel potenziare la propria Rete nazionale di
monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere, che conta oltre 370 ufficiali di poli-
zia giudiziaria, appositamente formati sul territorio, con l’obiettivo di sostenere
le vittime nel loro percorso di denuncia.
In quest’opera siamo affiancati dagli Enti e dalle Associazioni impegnate
nella tutela dei diritti delle donne e partecipiamo anche a iniziative educative per
la diffusione della cultura del rispetto e della parità tra i generi.
(2) Lettera enciclica Laudato si’ del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, del
24 maggio 2015.
20