Page 23 - Rassegna 2022-1_2
P. 23
INTERVENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Terzo tema in rilievo è la condizione giovanile.
La superficialità delle relazioni interpersonali, la ricerca compulsiva di gra-
tificazioni istantanee, fortemente condizionata dal web, alimentano un’onda
lunga di disagi, acuiti dalla pandemia, che possono trasformare la naturale esu-
beranza dell’età in aggressività gratuita, fonte anche del cyberbullismo.
Questo malessere può generare anche occasioni negative di aggregazione.
Con crescente frequenza, registriamo scorribande e danneggiamenti irrazionali,
organizzati spesso attraverso i social network, da gruppi giovanili, composti anche
da minorenni. Su questo fronte l’Arma ha aperto una riflessione, lavorando per
anticipare situazioni di possibile rischio, attraverso il pattugliamento della rete
internet, con l’obiettivo di disinnescare sul nascere derive pericolose per la stessa
incolumità dei ragazzi.
L’ascolto dovuto a tutti i cittadini è ancor più importante verso i giovani. Per
questo, i Carabinieri collaborano con presidi e insegnanti, per diffondere i principi
di una buona cittadinanza e infrenare la preoccupante diffusione di droga e alcol.
Quarto tema è la dignità del lavoro.
L’articolo 4 della Costituzione ci ricorda che ogni cittadino deve concor-
rere con la propria attività o la propria funzione “al progresso materiale o spirituale
della società”.
21