Page 28 - Rassegna 2022-1_2
P. 28
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Lo spirito di servizio, l’abnegazione, il rispetto per l’autorità, il decoro, il
riserbo, lo stile: sono queste alcune delle sue declinazioni.
Sono valori di cui siete e sarete portavoce.
Il compito a cui siete chiamati, la sfida che dovrete vincere, consiste pro-
prio nell’affermare il senso dello Stato, preservando costantemente i valori più
alti della nostra Democrazia durante il vostro impegno quotidiano in una socie-
tà che è in continua evoluzione.
I tre anni che vi aspettano in questa Scuola, di crescita personale e di grup-
po, vi indicheranno la strada giusta da percorrere. Affidatevi ai vostri docenti,
all’esempio dei vostri comandanti, a cominciare dal vostro Comandante
Generale, il Generale Luzi, che desidero ringraziare per l’azione attenta ed effi-
cace alla guida dell’Arma.
Fate riferimento sempre alla testimonianza di quanti mi hanno preceduto,
agli esempi luminosi che sono stati ricordati, che hanno impreziosito la gloriosa
storia dell’Arma fin dalla sua costituzione.
L’Arma da oltre duecento anni è un pilastro insostituibile per la nostra col-
lettività, un riferimento affidabile per i cittadini in termini di garanzia e tutela
dell’ordine, di sicurezza e dei diritti della persona.
La sua presenza capillare sul territorio e nel tessuto sociale del nostro
Paese è evidenziata dalle innumerevoli operazioni a tutela della legalità e della
sicurezza.
È proprio questo il valore aggiunto delle migliaia di Stazioni e Tenenze
presenti nelle città più grandi, come nella realtà più piccole del nostro Paese,
dove il confronto quotidiano con i problemi della comunità vi porta ad essere
una realtà vicina e, in molti casi, primo presidio dello Stato nei territori.
Ne sono testimone, sia oggi da Ministro, sia per la mia esperienza passata
di Sindaco e di amministratore della mia città e del mio territorio.
Non trascurate mai questo evento di prossimità.
È il segno che contraddistingue l’Arma, ne rappresenta il valore aggiunto,
prezioso per i cittadini, imprescindibile per lo Stato, e che attraverso le stazioni
rafforza la conoscenza e governa processi in tutto il territorio nazionale.
I vostri colleghi in servizio lo hanno dimostrato in questi due anni, nei
momenti più drammatici della pandemia, dove l’attenzione ai bisogni della
popolazione è stata vissuta da ciascun carabiniere, se possibile, in maniera anco-
ra più intensa, e la vocazione dell’Arma alla vicinanza è emersa in maniera
esemplare.
Le stazioni Carabinieri Territoriali e forestali, le Tenenze e i Nuclei
radiomobili, sono stati tra i primi a intervenire in ogni luogo, valorizzando le
26