Page 129 - Rassegna 2022-1_2
P. 129

STUDI MILITARI






                                                 Il valore di consegna delle

                                                 prescrizioni  “aggiuntive”
                            Dottore
                        Antonio Sabino (*)       che disciplinano lo svol-
                                                 gimento del servizio


               Nota a: Cass., Sentenza n. 5434, Udienza 23 novembre 2021, Deposito 16 febbraio 2022
                                                                                          (1)

                    Ancora una volta la complessa struttura del reato di cui all’articolo 120 del
               c.p.m.p. impone alla giurisprudenza di affrontare il tema delle prescrizioni che
               regolano lo svolgimento di particolari servizi , e dei presupposti necessari per-
                                                          (2)
               ché esse siano dotate della capacità di vincolare, sotto la comminatoria della
               sanzione penale, la condotta del militare comandato.
                    Come noto la norma precettiva prevede due forme di manifestazione del reato,
               ossia l’abbandono di posto e la violazione di consegna.
                    Sulla relazione che lega le due tipologie di condotta, ci permettiamo rin-
               viare alla dottrina, che ha ampiamente dissodato l’impervio terreno su cui si
               dipanano le questioni di maggior rilievo che impegnano l’interprete .
                                                                                 (3)
                    Lo  spunto  offerto  dal  caso  concreto  affrontato  dalla  sentenza  oggi  in
               esame riguarda il valore vincolante e penalmente tutelato di quelle prescrizioni


               (*)  Procuratore Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di Roma.   STUDI MILITARI
               (1)  La  sentenza  è  liberamente  consultabile  sul  sito  della  Corte  di  Cassazione  al  link:
                    http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snp
                    en&id=./20220216/snpen@s10@a2022@n05434@tS.clean.pdf.
               (2)  Sulla nozione di “Particolare servizio” (o anche “servizio nel servizio”) come presupposto
                    necessario perché si possa configurare il reato di cui all’art. 120 c.p.m.p., ci si è già soffermati
                    in: A. SABINO, Violazione di consegna da parte di militare parzialmente idoneo al servizio, in Rassegna
                    dell’Arma dei Carabinieri, n. 3/2017, pagg. 264 ss. Sul punto si vedano anche, tra le tante, le
                    riflessioni contenute in VENDITTI, I reati contro il servizio militare e contro la disciplina militare, IV ed.,
                    Milano, 1995, pag. 5 e BRUNELLI, MAZZI, Diritto penale militare, IV ed., Milano, 2007, pag. 262.
               (3)  In particolare, tra gli altri, anche per un inquadramento più ampio: ROSIN, Considerazioni sui
                    reati  di  violata  e  forzata  consegna,  in  Rassegna  della  Giustizia  Militare,  1984,  pagg.  417  ss.;
                    VENDITTI, I reati contro il servizio... op. cit.; MESSINA, voce Abbandono di posto e violata consegna, in
                    Digesto delle discipline penalistiche, Vol. I, Torino, 1987; BRUNELLI, voce Violazione di consegna e
                    abbandono di posto in Enciclopedia del diritto, vol. XLVI, Milano, 1983.

                                                                                        127
   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134