Page 114 - Rassegna 2022-1_2
P. 114
DOTTRINA
Nel Novecento con la disponibilità più frequente dell’uso della fotografia,
questo metodo del “cartellino segnaletico” viene sostituito con la fotosegnala-
zione, ancora oggi in uso, contenente quattro metodi di segnalazione:
descrittivo;
fotografico;
antropometrico;
dattiloscopico.
Fermo restando che il primo passo verso il profilo criminale è stato effet-
tuato dal Dr. James Brussel utilizzando deduzioni, statistiche e lo studio del carat-
tere per l’identificazione di Mad Bomber, i successivi approfondimenti sul sog-
getto deviante sono stati avviati, negli Stati Uniti, dalla criminologia insieme alla
disciplina sociologica, esaminando il comportamento, le teorie sulla devianza ed
in particolare quelle di Durkheim, di Merton e di Lemert. Il metodo del profiling è,
infatti, basato su un’analisi completa e approfondita del comportamento e della
personalità dell’autore, sull’interpretazione delle prove, su una valutazione delle
caratteristiche della vittima e della scena del crimine, in quest’ultimo caso anche
attraverso l’esame dello staging e l’utilizzo degli strumenti più attuali d’indagine .
(80)
Ora, tralasciando, nel nostro caso, la parte di pura criminalistica, necessi-
tano sicuramente i riferimenti sul comportamento del soggetto deviante da
valutare attraverso i modelli di classificazione sopracitati rispetto la motivazione
e il modus operandi.
L’intervista cognitiva varrà, infine, da supporto per inquadrare la persona-
lità del soggetto deviante insieme all’analisi vittimologica e alle nuove tecniche
investigative del modello Facial Action Coding System (FACS), che inevitabilmente
rimanderanno allo studio del soggetto agente anche attraverso le vecchie teorie
biologiche, psicologiche e sociologiche, già viste. Per analizzare le reazioni fisiche,
le problematiche sociali di colui che da deviante è diventato delinquente, l’inve-
stigatore dovrà, in effetti, avere la capacità di raccogliere anche le più piccole
sfumature del racconto, per avvicinarsi alla esatta ricostruzione della verità.
Riassumendo, anche il moderno criminal profiling ci riporta a considerare la
necessità di un esame teorico approfondito sul soggetto agente per tentare di
capire,e poi arginare, ogni tipo di devianza.
(80) B. TURVEY, Criminal profiling: An introduction to behavioral evi- dence analysis, Academic Press,
San Diego, 1999.
112