Page 9 - Rassegna 2022-1_inserto
P. 9

DIRITTI E MADE IN ITALY




                    Dal punto di vista contenutistico, si tratta spesso di diritti “vaghi” rispetto
               ai quali difficilmente si riescono a configurare precise pretese, ma che tendono
               piuttosto a orientare le azioni dei governi, con strumenti di soft-law o forme di
               monitoraggio.
                    Per questa ragione, non si è mancato di rilevare come questa “inflazione”
               di  nuovi  diritti,  pur  essendo  dettata  dalla  “generosità”  di  ampliare  le  tutele,
               rischi di togliere alla nozione di diritti dell’uomo il suo carattere operativo e di
               rendere più difficile la individuazione di titolari, oggetto, garanzie .
                                                                               (12)
                    Ancora più incerta è la quarta generazione  dei diritti, legati al campo della
                                                           (13)
               evoluzione tecnologica, nella duplice accezione di diritti conseguenti al “raffor-
               zamento del dominio della tecnica sulla natura” e di diritti come “salvaguardia
               dai pericoli della tecnica” : sono i diritti dell’uomo nel “villaggio globale”.
                                       (14)
                    Si tratta di una categoria molto ampia e dai confini indeterminati: com-
               prende pretese eterogenee che vanno dalle garanzie contro la manipolazione
               genetica al diritto di morire con dignità, al diritto alla riservatezza contro le
               intrusioni dell’informatizzazione universale e a tutti i riflessi delle nuove tecno-
               logie di comunicazione. Non a caso alcuni dubitano che lo sviluppo tecnologico
               e la globalizzazione generino nuove categorie di diritti. In fondo lo sviluppo
               tecnologico non fa altro che ridefinire diritti tradizionali : è il caso della riser-
                                                                     (15)
               vatezza, che è un aspetto della libertà personale, combinato con la libertà di cor-
               rispondenza e di manifestazione del pensiero. Ma forse l’utilità di una quarta
               generazione risiede nella circostanza che consente di raggruppare e tenere uniti
               tutti i diritti (a volte evoluzione o modificazione di diritti preesistenti) che si
               legano allo sviluppo tecnologico.
                    A livello sistematico, va ricordato che le prime tre generazioni vengono
               anche viste come declinazioni delle tre parole chiave della Rivoluzione francese:
               Libertè, Egalitè, Fraternitè .
                                      (16)
                    Infatti, i diritti delle prime tre generazioni riguardano rispettivamente la
               libertà, la eguaglianza e la fratellanza (o solidarietà). Non a caso la Carta dei
               diritti fondamentali dell’Unione europea dedica i tre titoli centrali rispettiva-
               mente a “Libertà”, “Uguaglianza”, “Solidarietà”.
               (12)  ALSTON,  A  Third  Generation  of   Solidarity  Rights:  Progressive  Development  or  Obfuscation  of
                    International Human Rights Law?, in Netherlands International Law Review, 29, 1982, 307; anche
                    PÉREZ LUÑO, Le generazioni dei diritti umani, cit., 148.
               (13)  È ancora BOBBIO (L’età dei diritti, cit., XIV) a rilevare «già si affacciano nuove richieste che
                    non saprei chiamare se non diritti della quarta generazione».
               (14)  DENNINGER, Tutela ed attuazione del diritto nell’età tecnologica, in Nuovi diritti dell’età tecnologica, a
                    cura di F. RICCOBONO, Milano 1991, 65.
               (15)  ZOLO, Habeas mentem. Oltre il privatismo e contro i vecchi padroni, in Riv. di filosofia, 1997, 147 ss.
               (16)  Per questo parallelismo, Karel VASAK, op. cit.

                                                                                          7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14