Page 39 - Rassegna 2022-1_inserto
P. 39
La tutela penale delle
denominazioni d’origine e
Dottor
Aldo Natalini (*) indicazioni geografiche dei
prodotti agroalimentari
Nell’ambito dei materiali di studio sul made in Italy agroalimentare, il presente contributo
analizza l’esegesi del “nuovo” delitto di contraffazione di Indicazioni Geografiche o
Denominazioni di Origine di prodotti alimentari (articolo 517-quater del codice penale), deli-
neandone l’assetto normativo, gli obiettivi punitivi ed il campo di applicazione: lo scritto iden-
tifica, in particolare, i profili discretivi rispetto alla vicina fattispecie di cui all’art. 517-bis del
codice penale e si dilunga sulla genesi e la struttura di questa che è divenuta una norma-sim-
bolo posta a protezione del made in Italy agroalimentare. Ne segue una disamina sistematica
della (scarsa) giurisprudenza di legittimità in materia che, ampliandone il perimetro applicativo,
ha confermato la possibilità del concorso con i reati di cui agli artt. 473 e 474 c.p. in materia
di marchi registrati e, soprattutto, ha sancito l’innovativo principio (già affermato nella prece-
dente giurisprudenza relativa alla frode in commercio) che sancisce la penale rilevanza anche
della violazione del disciplinare di produzione delle DOP e IGP agroalimentari.
In systematizing the materials of interest for the study of agri-environmental Made in Italy, this paper
analyses the exegesis of the «new» offense of counterfeiting of geographical indications or denominations of origin
of food products (Article 517 quater of the Criminal Code), outlining the legal asset, the repressive purposes
and the application field: the written text identifies the diverse profiles with respect to the conterminal charges
under article 517-bis of the Criminal Code and expands on the genesis and the structure of this that is a sym-
bolic charge on the protection of agrifood products Made in Italy. This entails also a systematic examination of
the (scarce) jurisprudence of legitimacy to the subjet that, extending its scope of application, confirms the combi-
nation with the offenses referred to in articles 473 and 474 of the Criminal Code with respect to registered tra-
demarks and, most of all, reviews a new principle of law (already affirmed in the previous jurisprudence with
respect to the subjet of trade fraud in commerce) which values, for punitive purposes, also the violation of the pro-
duction regulations of the Designations of origin and geographical indications for agricultural and food products.
(*) Giudice addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione.
37