Page 21 - Rassegna 2022-1_inserto
P. 21

Il patrimonio agroalimentare

                                                 nazionale

                          Professore
                        Stefano Masini           Strumenti a difesa della competitività economica
                                    (*)


                     L’indicazione del made in Italy quale contrassegno del patrimonio agroalimentare è
               destinata a promuovere la fiducia dei consumatori e a salvaguardare l’avviamento commer-
               ciale dei produttori sebbene non conosca, ancora, un quadro consolidato di regole a livello
               nazionale ed europeo che, in ambito civile e penale, mostra rilevanti incertezze nella dire-
               zione di riconoscere l’ingannevolezza della condotta in caso di violazione o, al contrario,
               un ostacolo agli scambi in un mercato privo di barriere.
                     L’esame della giurisprudenza e la valutazione di alcuni indici normativi offre l’occa-
               sione di un più completo inquadramento della vicenda.

                     The indication of  made in Italy as a sign of  the agri-food heritage is intended to promote consumer
               confidence and to safeguard the goodwill of  producers, although it does not have yet a consolidated frame-
               work of  rules at national and European level which, in civil and criminal law, shows significant uncer-
               tainties in the direction of  recognising the deceptiveness of  the conduct in case of  violation or, on the con-
               trary, an obstacle to trade in a market without technical barriers.
                     The examination of  case law and the evaluation of  some regulatory indexes offers the opportunity
               for a more complete framing of  the matter.

                                                !

               SOMMARIO: 1. Marchio corporativo e tutela dell’avviamento commerciale. - 2. Dinamiche
                          di mercato e limiti informativi. - 3. Provenienza geografica e origine doganale.
                          - 4. Strategie di marketing ed illecita presentazione dell’origine: dall’inganno al
                          consumatore alla frode in commercio. - 5. Un’arma spuntata nella difesa del
                          made in Italy: l’art. 517 c.p. - 6. Recupero dell’identità nazionale come bene eco-
                          nomico oggetto di tutela. - 7. Centralità del patrimonio agro-alimentare nel
                          laboratorio per la riforma penale. - 8. Accesso civico e costruzione di un inte-
                          resse pubblico alla informazione dell’origine.




               (*)   Professore associato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

                                                                                         19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26