Page 87 - Rassegna 2021-4
P. 87
IL RUOLO E LA FUNZIONE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI
Lima, perché l’incontro si era tenuto quell’anno nella capitale, appunto, del
Perù. “Dichiarazione” in quanto avrebbe dovuto costituire, per i Governi dei
Paesi aderenti all’INTOSAI, una guida per innovare il sistema nazionale del con-
trollo indipendente esterno, che fa capo a quelle istituzioni che, in ogni carta costi-
tuzionale, sono indicate come dover essere poste a tutela degli interessi dei citta-
dini-azionisti contro qualsiasi tentazione prevaricatrice in cui il Potere può cadere.
E tra le tentazioni del Potere c’è quella di usare il denaro pubblico per inte-
ressi che non sono gli interessi propri delle comunità: quello del perseguimento
dello sviluppo economico e dello sviluppo sociale.
2.1. Alla messa a punto del testo della “Dichiarazione di Lima” aveva assi-
curato il suo contributo intellettuale, ma soprattutto di esperienza pratica, il
professore William Niskanen, un docente di economia d’impresa, da poco
andato in quiescenza; e che, per diversi anni, ha insegnato alla “John Fitzgerald
Kennedy School”, gestita dalla fondazione omologa della famiglia Kennedy:
organizzazione non profit finanziata dal bilancio federale degli Stati Uniti
d’America, come è stabilito nell’ordinamento costituzionale di quella Nazione
(8)
dai tempi di Madison .
Una Scuola di alta formazione politico-amministrativa, da utilizzare come
think tank, come laboratorio di ricerca sul funzionamento “reale” delle istituzioni
e come luogo di aggiornamento permanente della classe politica che si ricono-
sce nel partito dei Democratici, ovvero nel partito che ha come simbolo un asi-
nello. Analogo sistema di formazione ha l’altro partito, quello dei Repubblicani,
che ha come simbolo un altro animale, un elefantino. E uno dei temi più discussi
in quelle aule di studio è quello del bilanciamento dei poteri e del come far fun-
zionare al meglio il controllo del Congresso sull’attività dell’Esecutivo, passando
per una discussione sempre viva sulla reale influenza esercitata dalle lobbies nel-
l’assunzione di decisioni a livello di legislazione federale e non solo. Ma è anche
luogo di “cultura dell’amministrare”, dove gli aspiranti candidati politici si for-
mano per assumere incarichi di gestione, come rappresentanti eletti dal Popolo.
Luogo dove si studiano i percorsi da seguire per utilizzare al meglio le risorse
dei bilanci pubblici, da quelli delle contee al livello di ciascuno Stato, a quello
dell’Unione.
2.2. Per quanto di nostro interesse, vi sono alcuni richiami da fare al testo
della “Dichiarazione di Lima sui principi guida del controllo delle finanze pub-
bliche” (da ora solo Dichiarazione) del 1977.
(8) James MADISON (1751-1836) è stato il quarto Presidente degli Stati Uniti d’America.
85