Page 197 - Rassegna 2021-4
P. 197

STUDI MILITARI








                                                          L’autorità giudiziaria e la

                                                          dipendenza funzionale

                           Tenente Colonello
                        Michelangelo Ciliberti (*)        della polizia giudiziaria

                                                          Effetti sull’azione di comando e controllo



                        Questo lavoro si pone l’obiettivo di dipingere le posizioni giuridiche di natura disci-
                  plinare insistenti sulla linea di confine tra la dipendenza funzionale della polizia giudiziaria
                  dall’autorità giudiziaria e la dipendenza gerarchico - organizzativa degli ufficiali ed agenti
                  di polizia giudiziaria dalle amministrazioni di appartenenza.
                        Rapporti ad ampio spettro che attraversano funzioni di amministrazione attiva e
                  poteri investigativi attribuiti a soggetti processuali, e che sono potenzialmente in grado di
                  creare lacerazioni organizzative curate con provvedimenti amministrativi talvolta adottati
                  da organi della giurisdizione, talvolta da organi di amministrazione attiva.

                        This essay aims to depict the legal disciplinary positions standing between the functional dependence
                  of  the Police Officer on the judicial authority and the hierarchical - organizational subordination deriving
                  from the regulations of  the Corp which he belongs to.
                        Wide-ranging relationships that cross functions of  active administration and investigative powers
                  granted to actors of  the trial and which are potentially capable of  creating organizational setbacks treated
                  with administrative measures adopted either by judicial or active administration bodies.



                  SOMMARIO: 1. I rapporti tra autorità giudiziaria e polizia giudiziaria. - 2. La Corte Costituzionale. -
                             3. Norme di attuazione del codice di procedura penale. Il procedimento disciplinare. -
                             4. Il rapporto gerarchico e la disciplina. - 5. Conclusioni.


                  1.  I rapporti tra autorità giudiziaria e polizia giudiziaria
                        Iniziamo la disamina con una considerazione inserita nel progetto prelimi-
                  nare al c.p.p. “se il p.m. deve dirigere fin dal primo momento l’indagine, all’uopo

                  (*)   Insegnante di Cattedra di Diritto Militare presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.

                                                                                                      195
   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202