Page 161 - Rassegna 2021-4
P. 161
OSSERVATORIO
INTERNAZIONALE
Aspetti di polizia giudi-
ziaria per la tutela dei
Tenente Colonnello
beni archeologici
Silvio Mele (*)
(**)
(seconda parte)
SOMMARIO: 5. La verifica e la dichiarazione di interesse culturale. - 6. Le ricerche archeologiche.
5. La verifica e la dichiarazione di interesse culturale
Affrontato dunque compiutamente il tema del possesso dei beni archeo-
logici, il secondo argomento che rileva ai fini della tutela del patrimonio cultu-
rale, è quello dell’interesse culturale. La verifica dell’interesse archeologico del
bene è il provvedimento che l’Autorità amministrativa rilascia al termine del-
l’apprezzamento del valore culturale del bene e della stima della sua intensità.
Come si è visto nella prima parte di questa trattazione , anche per la
(39)
determinazione dell’entità dell’interesse culturale del bene archeologico è deci-
sivo l’accertamento della proprietà del bene poiché la natura della valutazione
operata dall’Autorità amministrativa si differenzia in relazione alla proprietà del
reperto. Per essere - infatti - considerati beni culturali:
➣ i reperti archeologici di proprietà pubblica sono sottoposti ad una veri-
fica: in questo caso la procedura è molto semplice giacché non sussiste un inte-
resse contrapposto, essendo il bene comunque già pubblico e la verifica di inte-
resse servirà solo ad assoggettare il bene demaniale, regionale o comunale alla
prevista normativa di tutela;
➣ i reperti archeologici di proprietà privata sono invece soggetti ad una
dichiarazione costitutiva dell’interesse culturale che avrà conseguenze e vincoli
sull’esercizio del diritto di proprietà.
(*) Comandante Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino.
(**) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
(39) Si veda il par. 2 della prima parte di questa trattazione “La definizione del Codice dei beni
culturali e del paesaggio”.
159