Page 51 - Rassegna 2021-2
P. 51

DOTTRINA















                        Avvocato                   Dottore                   Dottore
                   Elisa Malangone  (a)       Donato Morena  (b)        Filippo Verrone  (c)


               Violenza domestica: un male dai tanti volti
                                                                                       (d)(*)

                                              (seconda parte)


                     La violenza contro le donne rappresenta un male globalmente riconosciuto e che
               colpisce una larga parte del genere femminile, con conseguenze severe sia personali sia
               inerenti  la  sfera  familiare  e  amicale.  La  violenza  commessa  dal  partner (Intimate  Partner


               Violence - IPV), una forma di violenza domestica, e una delle piu comuni forme di violenza
               contro le donne e include l’abuso fisico, sessuale ed emotivo oltre a comportamenti con-
               trollanti da parte del partner.
                     Nel presente contributo intendiamo dare un aggiornamento in merito alla letteratura
               recente sul tema della violenza domestica da parte del partner, al fine di fornire definizioni,
               dati sulla prevalenza in Italia, approfondimenti sui fattori di rischio personali e sociali e
               sulle conseguenze di questo tipo di violenza.
                     Vengono poi discusse le principali modifiche al Codice penale e al Codice di proce-
               dura penale, che includono i nuovi elementi in relazione alla violenza domestica e di gene-
               re, introdotte dal cosiddetto Codice Rosso. Infine, vengono presentate alcune considera-
               zioni in merito due tipi di violazione dovute a pornografia non consensuale: il revenge porn
               e il deepfake.

               (a)  Avvocato, esperta in criminologia clinica, psicopatologia e scienze forensi.
               (b)  Dirigente Medico Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno.
               (c)  Presidente del Tribunale militare di Roma.
               (d)  Il Dottor Alfredo Tammaro, Sostituto procuratore militare di Napoli, è coautore dell’articolo.
               (*)  Articolo sottoposto a referaggio anonimo.

                                                                                         49
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56