Page 27 - Rassegna 2021-2
P. 27
LA TUTELA DELLE VITTIME AL DI LÀ DEL GENERE:
QUANDO ANCHE GLI UOMINI SONO VITTIME DELLA STESSA CULTURA MASCHILISTA
In quest’ottica, ha rappresentato un significativo passo in avanti il fatto
che, ad esempio, i protocolli impongano che al momento della denuncia o del-
l’ascolto, l’autorità che procede assuma un atteggiamento non giudicante, atten-
to, sempre rispettoso della vittima e dei suoi bisogni, privo di pregiudizi, che
purtroppo sono la causa più frequente di vittimizzazione secondaria. Avviare e
favorire un percorso di cambiamento culturale non è facile e richiede del tempo,
ma non basta. Occorre anche che su alcuni aspetti il legislatore assuma una
posizione ferma.
6. L’importanza della videoregistrazione contro i rischi di vittimizzazione
secondaria e a garanzia della genuinità della prova
Siamo convinti, in particolare, occorra prevedere come obbligatoria, a
pena di inutilizzabilità, la documentazione mediante videoregistrazione delle
dichiarazioni dei soggetti vulnerabili, soprattutto, ove si tratti di testimonian-
ze assunte in incidente probatorio che, nei casi previsti dall’art. 190-bis c.p.p.,
non consentono una nuova audizione in dibattimento. La videoregistrazione,
infatti, permette - sia pure solo in parte - di compensare la perdita di imme-
diatezza del contraddittorio dibattimentale, restituendo al giudice l’insieme
della comunicazione non verbale che sfugge normalmente alla documenta-
zione ordinaria .
(36)
In più, la videoregistrazione costituisce il mezzo per esercitare un control-
lo sulle modalità di conduzione dell’esame, aspetto anch’esso fondamentale per
la valutazione della testimonianza, pure nelle fasi successive del processo .
(37)
Al riguardo, potremmo essere ad un passo dal raggiungimento di questo
traguardo ove venisse approvato il progetto di riforma indicato dalla
Commissione ministeriale presieduta dal dottor Giorgio Lattanzi .
(38)
(36) Cfr., volendo, AGATA CIAVOLA, Incidente probatorio atipico e processo di parti, cit., pagg. 3293-3294,
a cui si rimanda per ulteriori richiami bibliografici.
(37) Fra gli altri v. ANTONIO FORZA, Ancora sul tema delle garanzie metodologiche della carta di Noto.
L’attendibilità della prova testimoniale oltre le apparenze, in Arch. n. proc. pen., 2007, pag. 602;
FRANCESCA TRIBISONNA, Non è obbligatorio l’ausilio dell’esperto in psicologia infantile nell’esame del
minore, in Dir. pen. proc., 2014, 1, pag. 77.
(38) La Commissione è stata istituita con D.M. 16 marzo 2021, dalla Ministra della Giustizia
Marta Cartabia con il compito di elaborare proposte di riforma in materia di processo e siste-
ma sanzionatorio penale, nonché in materia di prescrizione del reato, attraverso la formula-
zione di emendamenti al Disegno di legge A.C. 2435, recante Delega al Governo per l’effi-
cienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari
pendenti presso le corti d’appello (Per un’analisi del testo v. www.giustizia.it). Il Consiglio dei
Ministri l’8 luglio 2021 ha approvato all’unanimità gli emendamenti governativi al disegno di
legge presentati dal Ministro della giustizia.
25