Page 32 - Rassegna 2021-2
P. 32

DOTTRINA




             ➣FORZA ANTONIO, Ancora sul tema delle garanzie metodologiche della carta di Noto.
              L’attendibilità della prova testimoniale oltre le apparenze, in Arch. n. proc. pen., 2007,
              pag. 601;
             ➣GABRIELLI CHIARA, La partecipazione dell’esperto all’audizione del minore come caute-
              la facoltativa: una discutibile lettura di una disciplina ancora inadeguata, in Riv. it. dir. e
              proc. pen., 2014, pag. 374;
             ➣GABRIELLI CHIARA, Sub art. 498 c.p.p., in GIULIO ILLUMINATI, LIVIA GIULIANI,
              Commentario breve al codice di procedura penale, Wolters Kluwer, 2020, pag. 2457;
             ➣GUALTIERI MAURO, Sub art. 90-quater, in ANGELO GIARDA, GIORGIO SPANGHER,
              Codice di procedura penale commentato, I, Wolters Kluwer, 2017, pag. 954;
             ➣GUERRA MARIAEMANUELA,  Rel.  Uff.  Mass.  n.  III/02/2016,  Norme  minime  in
              materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato: prima lettura del D.Lgs.
              212 del 2015, in www.cortedicassazione.it;
             ➣LORENZETTO ELISA,  Audizioni  investigative  e  tutela  della  vittima,  in  MARTA
              BARGIS, HERVÈ BELLUTA, Vittima di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equi-
              libri, Giappichelli, 2017, pag. 337;
             ➣MACCARRONE CRISTINA, Violenza sugli uomini: ecco cosa si nasconde tra le pareti di
              casa, in www.osservatoriodiritti.it, 20 febbraio 2019;
             ➣MAYS JOHN  (Chair  of  Parity),  Domestic  Violence.  The  Male  Perspective,  in
              www.parity-uk.org;
             ➣MAZZA OLIVIERO,  I  protagonisti  del  processo,  in  ORESTE DOMINIONI  ed  altri,
              Procedura penale, 7ª ed., Giappichelli, 2020, pag. 172;
             ➣MICHELAGNOLI SAMUELE, L’espressione “delitti commessi con violenza alla persona”
              al vaglio delle Sezioni Unite: rileva anche la violenza psicologica, in Dir. pen. proc., 2016,
              8, pag. 1063;
             ➣MOTTA VALENTINA, La valorizzazione dell’incidente probatorio atipico nel contempera-
              mento tra tutela del minore vulnerabile e garanzia del contraddittorio, in Dir. pen. proc.,
              2014, 8, pag. 978;
             ➣MUSCELLA ALESSIA, Forme di tutela cautelari e preventive delle vittime di violenza di
              genere: riflessioni a margine delle novità introdotte dal “Codice rosso”, in Arch. pen. web,
              2020, 1, pag. 1;
             ➣PARLATO LUCIA, Il contributo della vittima tra azione e prova, Torri del vento, 2012;
             ➣PAULESU PIERPAOLO,  Vittima  del  reato  e  processo  penale:  uno  sguardo  d’insieme
              (informazioni, diritti, tutele), in MARTA BARGIS, HERVÈ BELLUTA, Vittima di
              reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Giappichelli, 2017, pag. 127;

             ➣POTETTI DOMENICO, Il nuovo art. 299 c.p.p. dopo il decreto legge n. 93 del 2013, in
              Cass. pen., 2014, pag. 971;
             ➣PRESUTTI ADONELLA, Le audizioni protette, in MARTA BARGIS, HERVÈ BELLUTA,
              Vittima di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, Giappichelli, 2017,
              pag. 375;


             30
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37