Page 30 - Rassegna 2021-2
P. 30
DOTTRINA
Pur nondimeno, se è vero che soluzioni “informali” consentono di dare
risposte agili e tempestive, di contro, vi è il rischio di accreditare, nei casi dubbi,
valutazioni di tipo presuntivo; che è ciò che si voleva evitare .
(46)
In più, poiché da tale attestazione discendono non secondarie conseguen-
ze sul piano del trattamento normativo differenziato (come per esempio,
appunto, la sottrazione della prova al dibattimento ex art. 190-bis, comma 1-bis,
c.p.p.), l’indeterminatezza che caratterizza l’attribuzione di tale stato finisce con
il sollevare serie perplessità in ordine alla tenuta del sistema nei confronti del
principio di legalità processuale sancito dall’art. 111, comma 1, Cost. .
(47)
Si auspica, pertanto, che in futuro si realizzi una procedimentalizzazione
della disciplina, affidando ad un tecnico la valutazione del caso, onde poi, sulla
base di queste indagini, emettere un decreto motivato di vulnerabilità da parte
dell’autorità giudiziaria procedente .
(48)
Una soluzione simile riuscirebbe ad attuare in modo più ponderato un
bilanciamento fra le esigenze di natura pubblicistica, tese alla persecuzione del
reo e alla tutela della collettività, e quelle di natura umanitaria di un trattamento
sensibile ed adeguato alle esigenze della vittima, superando le critiche di quella
parte della dottrina secondo cui la persona offesa particolarmente vulnerabile
rimane una figura dai contorni sfumati, certamente non rispondente alle inelu-
dibili esigenze di tassatività imposte dal principio di legalità processuale. Infine,
sarebbe un modo per evitare che pregiudizi sessisti e basati sulla cultura patriar-
cale finiscano per incidere negativamente sulla valutazione della condizione di
particolare vulnerabilità di vittime uomini o LGBT, perpetrando l’idea che solo
le donne e i bambini sono meritevoli di protezione perché più deboli.
(46) PIERPAOLO PAULESU, Vittima del reato e processo penale: uno sguardo d’insieme (informazioni, diritti,
tutele), in MARTA BARGIS, HERVÈ BELLUTA, Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equi-
libri, cit., pag. 156.
(47) OLIVIERO MAZZA, I protagonisti del processo, in ORESTE DOMINIONI ed altri, Procedura penale, 7ª ed.,
Giappichelli, 2020, pag. 172.
(48) FRANCESCA DELVECCHIO, La nuova fisionomia della vittima del reato dopo l’adeguamento dell’Italia
alla Direttiva 2012/29/UE, cit., pag. 10.
28