Page 225 - Rassegna 2021-2
P. 225
15 Sabino.qxp_Layout 2 24/09/21 08:38 Pagina 223
STUDI MILITARI
La Suprema Corte ritorna
sul tema della truffa mili-
Dottore tare commessa mediante
Antonio Sabino (*)
dichiarazioni non veritiere
su fogli di viaggio e sulla
qualificazione giuridica di
tale tipologia di falso
Nota a Cassazione Sentenza n. 23843, Udienza 5 marzo 2021, Depositata 17 giugno 2021
(1)
1. In un pregevole articolo pubblicato nel numero 4 del 2017 di questa
“Rassegna”, il dott. Francesco Ufilugelli affrontava l’annosa questione della
configurazione del danno patrimoniale in caso di condotte fraudolente volte
all’indebito conseguimento di vantaggi economici in occasione di attività di
missione fuori sede. Già il titolo (che si concludeva con le parole: un problema che
attende soluzioni) rendeva plasticamente evidente la rilevata carenza di risposte
soddisfacenti alla serie di incertezze interpretative suscitate dalla travagliata
vicenda giudiziaria ivi descritta.
Rinviando al citato lavoro per una precisa ricostruzione dello specifico
caso, basti in questa sede ricordare che si trattava di rimborsi legati a missioni
per le quali il militare aveva optato per il trattamento forfettario, dichiarando nel
foglio di viaggio orari di inizio e fine missione diversi rispetto a quelli reali.
La Suprema Corte in proposito, evocando il pur corretto principio secon-
do cui nel reato di truffa il danno, a differenza del profitto, deve necessaria-
mente avere un contenuto patrimoniale ed economico e consistere in un reale
depauperamento del soggetto passivo, aveva affermato che, ai fini dell’accerta-
mento in ordine alla effettiva sussistenza di tali elementi essenziali del fatto
(*) Procuratore Militare della Repubblica presso il Tribunale Militare di Roma.
(1) La sentenza è liberamente consultabile sul sito della Corte di Cassazione al link:
http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snp
en&id=./20210617/snpen@s10@a2021@n23843@tS.clean.pdf
223