Page 159 - Rassegna 2021-2
P. 159
12 Zolea.qxp_Layout 2 24/09/21 08:36 Pagina 157
OSSERVATORIO
INTERNAZIONALE
La responsabilità interna-
zionale per i danni cagio-
Dottore
Sirio Zolea nati da oggetti spaziali
(*)
Una questione attuale
(**)
L’articolo ripercorre e analizza i principali atti di diritto internazionale in tema di
responsabilità internazionale per i danni causati dagli oggetti spaziali, dal Trattato del 1967
sui principi che governano le attività degli Stati nell’esplorazione e nell’utilizzazione dello
spazio esterno fino ai recenti accordi Artemis.
La prospettiva, annunciata dalle principali potenze spaziali, di un ritorno umano sulla
Luna entro pochi anni, è foriera di una nuova, importante, crescita delle attività e degli inve-
stimenti inerenti a questo settore, rendendo il tema della responsabilità spaziale di rinnovata
attualità.
This article retraces and analyses the main agreements in international law concerning the interna-
tional liability for damage caused by space objects, since the Treaty of 1967 on Principles Governing the
Activities of States in the Exploration and Use of Outer Space until the recent Artemis Accords.
The prospect, announced by the main space powers, of a return of humankind on the Moon within
a few years, is a harbinger of a new, important, growth of activities and investments relating to this sector,
rendering the issues of space liability once again a topical theme.
!
SOMMARIO: 1. Le principali convenzioni internazionali che incidono sul tema. - 2. Segue:
in dettaglio, la Convenzione del 1972 sulla responsabilità internazionale per i
danni causati dagli oggetti spaziali. - 3. Brevi considerazioni sul descritto qua-
dro normativo generale di diritto internazionale. - 4. L’attualità del tema giuri-
dico della responsabilità spaziale: gli accordi Artemis.
(*) Assegnista di ricerca in Diritto privato comparato presso l’Università di Macerata, docente a
contratto di Diritto privato comparato presso l’Università di Teramo.
(**) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
157