Page 97 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 97

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

             alle Istituzioni, con senso di responsabilità e consapevole partecipazione, senza
             risparmio di energie e senza limite alcuno, fino al sacrificio della vita, se neces-
             sario. È appunto con questa ultima risorsa, quella del coraggio, che si chiude
             l’elenco delle preziose sottolineature distribuite nei diversi editoriali di ciò che
             riassume  il  carattere  proprio  del  Carabiniere,  come  formulate  dal  generale
             Iadanza prima di lasciare ad altri l’incarico, così tanto curato e amato .
                                                                               (14)
                  Sullo scenario nazionale e internazionale corrono gli eventi: dall’elezio-
             ne di Barack Obama negli Stati Uniti d’America, alla realizzazione del primo
             i-Phone, fino al terribile terremoto dell’Aquila (6 aprile 2009) sono lo sfondo
             degli sforzi editoriali della Rassegna. Con l’ultimo numero del 2008 l’incarico
             di Direttore Responsabile del periodico viene assunto dal generale di divisio-
             ne Ugo Zottin, che riceve l’eredità di questo importante strumento di aggior-
             namento tecnico, scientifico e dottrinale dei Quadri dell’Arma già particolar-
             mente incisivo e riconosciuto punto di riferimento per tutti i suoi apparte-
             nenti.
                  Nel solco dell’opera svolta dai suoi predecessori tale nuova Direzione si
             conserva la struttura editoriale ormai consolidata, con le sue sezioni (Studi, Vita
             della  Scuola,  Legislazione  e  Giurisprudenza,  e  altre  rubriche  per  le
             Informazioni e Segnalazioni) ma soprattutto si raccoglie lo spirito che guida e
             anima  il  periodico  raccomandando,  in  particolare,  la  costante  valorizzazione
             della professionalità e l’esaltazione della prospettiva culturale nei contenuti della
             pubblicazione, da attuarsi senza retorica e anzi, se mai possibile, con una più
             ampia caratura operativa . Tali raccomandazioni assumono così il carattere di
                                    (15)
             linee di indirizzo in questa gestione che infatti riserverà ampi spazi alle rubriche
             di Legislazione e di Giurisprudenza, per un aggiornamento costante sulla pro-
             duzione normativa e sulla sua interpretazione, atteso che la conoscenza esatta
             delle norme è il presupposto principale dell’operare di chi veste l’uniforme ed
             è chiamato la comunità. La qualità del lavoro si realizza poi con una ricerca assi-
             dua di quanto di meglio offre il pensiero giuridico, quello delle scienze sociali,
             politiche e criminologiche, dell’arte militare e delle scienze amministrative, fino
             alla ricerca storica.

             (14)  Massimo IADANZA, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2008, n. 3.
             (15)  Ugo ZOTTIN, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2008, n. 4.

                                                                                      95
   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102