Page 96 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 96

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                                                        scuole presenti sul territorio naziona-
                                                        le, e la seconda, la Rassegna, che ne
                                                        reca l’immagine, strumento didattico
                                                        d’eccellenza per l’istruzione e la guida
                                                        culturale e professionale.
                                                             Il lavoro dei successivi due anni
                                                        è intenso e rigoroso, in perfetta con-
                                                        sonanza con la vita della Scuola e la
                                                        sua mission e molti degli articoli pre-
                                                        sentati nella Rassegna si distinguono
                                                        per la particolare attitudine a costrui-
                                                        re competenze, capacità di comando,
                                                        educazione  militare  e  professionale
                                                        d’eccellenza,  in  un  processo  niente
                                                        affatto  casuale,  anzi  mirato,  fatto  di
                                                        sapere, di saper fare, di saper essere,
                                                        ma insieme a tutto ciò, anche di etica
               della responsabilità. Ci è sembrato di dover sottolineare questo obiettivo che
               pervade molto del lavoro svolto in quel periodo, come una impronta ben rico-
               noscibile dei passi fatti dove l’etica del comando ha trovato largo spazio in saggi
               diversi, confrontata nelle sue valenze con l’imperativo giuridico sempre in pari
               dignità, perché là dove la norma è sostenuta dalla forza coattiva, l’etica fa invece
               leva sulla disciplina, sull’onore e sulla tradizione.
                    Come un tratto distintivo, ogni numero della Rassegna di questo periodo
               è  rivolto  a  individuare  ciò  che  primamente  deve  risaltare  nell’immagine  del
               Carabiniere, saranno così temi di analisi il significato di “autorità”, di “umani-
               tà”, e con essi i concetti di “dovere” e “obbedienza” che, con la professionalità
               e l’etica, fanno parte del bagaglio necessario di ogni componente dell’Arma.
                    Ci sarà occasione, purtroppo, una triste occasione, quella della commemo-
               razione  dell’estremo  sacrificio  di  uno  degli  allievi  della  scuola,  per  aprire
               l’Editoriale della Rassegna parlando anche del coraggio - quel coraggio sugge-
               rito  dal  regolamento  di  disciplina  militare  che  chiama  ogni  componente
               dell’Arma ad un impegno solenne e senza limiti - ad operare con lealtà e fedeltà


               94
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101