Page 91 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 91
LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO
Indonesia - Fonte: https://martaylascienicasociales.wordpress.com/
trattazione di un tema centrale e prioritario per l’Arma, ossia quello del con-
trasto alla criminalità, ma in questo caso, si è voluto privilegiare la fase di pre-
venzione del reato, esaminata sotto i diversi profili concettuali, organizzativi ed
esecutivi a conferma di una cultura professionale che non è solo repressione
dei reati ma anche controllo vigile del territorio, dissuasione e, appunto, pre-
venzione .
(8)
I quattro numeri della Rassegna pubblicati nel 2004 sono in perfetta sin-
tonia con quanto di nuovo accade in Europa, con particolare riferimento all’al-
largamento (dal 1° maggio del 2004, ad altre dieci nazioni: Polonia, Slovenia,
Repubblica Ceca, Slovacchia. Ungheria, Malta, Cipro nonché le repubbliche
Baltiche in Estonia, Lettonia e Lituania).
Dunque, non è un caso che il primo numero del periodico si sia aperto
con un importante saggio del professor Giovanni Maria Flick sul processo d’in-
tegrazione europea, così come nel secondo numero trovi spazio d’apertura
ancora il tema delle relazioni internazionali e la funzione stabilizzante delle
Forze Armate dei rispettivi Paesi .
(9)
(8) Luigi CORTELLESSA, Giovanni DI BLASIO, Misure di prevenzione e attività di contrasto alla crimina-
lità, Serie “Quaderni”, n. 7, Supplemento al n. 4/2003 della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
(9) Giovanni Maria FLICK, Europa. La sfida si chiama unità nella diversità, in Rassegna dell’Arma dei
Carabinieri, 2004, n. 1, pagg. 7-13.
89