Page 88 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 88

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Un traguardo non da poco, che guadagnava così una dovuta attenzione alla
               ricerca di una forma identitaria sempre più marcata e riconoscibile. L’anno in
               questione, il 2002, registra a livello comunitario un evento epocale quando, per
               dodici Paesi dell’Unione Europea, entra in vigore la moneta unica e con essa un
               sentimento di speranze e aspettative che impongono anche alla Rassegna nuovi
               orizzonti di analisi. Nel quadro della “formazione permanente” della quale la
               Rassegna  si  fa  portatrice  privilegiata,  i  lavori  che  più  interessano  il  servizio
               d’Istituto si susseguono nelle periodiche edizioni richiamando numerosi autori
               nel ventaglio delle diverse discipline giuridiche, professionali e tecnico-scientifi-
               che. Di qui, la trattazione delle funzioni di polizia giudiziaria militare, le analisi
               delle modificazioni intervenute nel codice militare di guerra, l’esame delle atti-
               vità di indagine, del metodo e della configurazione del processo investigativo. E
               ancora lo studio della legislazione nazionale in tema di antiriciclaggio, gli stru-
               menti deflattivi del processo penale e del discusso istituto del “patteggiamento”,
               le misure della sicurezza nell’era della globalizzazione economica. Come ben si
               può riscontrare i settori e campi di studio continuano ad investire uno spettro
               ampio, di interesse variegato, mentre novità redazionali si affacciano tra le pagi-
               ne della pubblicazione con rubriche dedicate, articoli in lingua originale, temi
               pur desueti di pura attualità socioeconomica. Con il terzo numero del 2002, si
               registra l’avvicendamento nella Direzione del periodico, assunto dal generale di
               divisione Leonardo Gallitelli che, nella continuità, traccia le linee programmati-
               che della pubblicazione confermando la ricerca dell’arricchimento professionale
               per il tramite delle pagine della Rassegna con le rubriche di legislazione e giuri-
               sprudenza, privilegiando in particolare i lavori di interpretazione della normati-
               va interna e internazionale, nel solco della consolidata tradizione culturale che è
               proprio della pubblicazione, ma aperta a nuovi stimoli e nuovi interessi .
                                                                                    (5)
                    Sotto l’egida di tale Direzione viene presentato (sempre nel 2002) un terzo
               supplemento, ovvero un nuovo “Quaderno”, destinato ad aggiornare - a due
               anni dall’emanazione dei decreti legislativi di riordino dell’Arma dei Carabinieri
               - il complesso quadro istituzionale nel quale si colloca l’Arma medesima, ed
               entro il quale si sviluppa quella fitta trama di rapporti, dai quali prende sostan-
               zialmente corpo buona parte dell’attività quotidiana delle sue risorse umane.

               (5)  Leonardo GALLITELLI, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2002, n. 3.

               86
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93