Page 87 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 87
LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO
Nell’anno 2002 la Rassegna
riprende la presentazione dei suoi
lavori monografici, presentando ben
tre “Quaderni” speciali. Il primo è
incentrato sulla prevenzione e sul
contrasto della criminalità, aree
d’elezione della cultura professionale
dell’Arma, affrontando il tema dei
reati contro la pubblica amministra-
zione in chiave strettamente operati-
va, scandagliando il complesso siste-
ma penale e i suoi rapporti con il
diritto amministrativo, le diverse
figure dei pubblici agenti, la pubblica
funzione e l’abuso d’ufficio, in un
lavoro che ha tenuto dritta la barra
del timone secondo una linea guida
tanto sintetica quanto efficace: “sapere per fare” come è stato sottolineato dal
Direttore Responsabile in presentazione .
(3)
Il secondo “Quaderno” ha reso omaggio all’introduzione dello Statuto della
Corte Internazionale Permanente, con l’Italia tra i primi Paesi ad averne disposto
la ratifica. Questo ha rappresentato un passaggio storico del diritto penale inter-
nazionale nella dinamica delle relazioni tra Stati e nella tutela dei popoli e degli
individui, che meglio non poteva essere celebrato, e con una veste sicuramente
adatta allo studio da parte dei quadri dell’Arma e offerta con un robusto apparato
bibliografico particolarmente curato .
(4)
Si farebbe un torto, a questo punto, l’aver dato per inosservato come siano
state introdotte alcune modifiche nelle soluzioni grafiche, già a partire dal
primo numero dell’anno, con l’allestimento di una nuova copertina.
(3) Roberto CAPPITELLI, Rachele GRANDOLFO, La fattispecie di esercizio arbitrario di pubbliche funzioni
nel diritto penale ed amministrativo italiano, Serie “Quaderni”, n. 4., Supplemento al n. 1/2002 della
Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
(4) Maurizio DELLI SANTI, Il diritto internazionale nelle origini e nelle prospettive della Corte penale interna-
zionale, Serie “Quaderni”, n. 5., Supplemento al n. 2/2002 della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
85