Page 85 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 85

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

                  La Rassegna in quell’anno si occupa anche del dibattito politico e diplo-
             matico  sulla  riforma  della  composizione  del  Consiglio  di  Sicurezza  delle
             Nazioni Unite con puntuali analisi degli aspetti giuridici, politici, strategici e
             militari che tale delicata revisione sottende, mentre sul piano interno, con un
             interessante lavoro, volge lo sguardo alle attività di lobbying, pervase troppo spes-
             so da un ingiustificato alone di pregiudizio, per approfondire un dibattito, peral-
             tro ben vivo, su questo strumento di rappresentanza politica di interessi orga-
             nizzati.  Queste  scelte  editoriali  sono  indicative  di  un  approccio  nuovo  e  di
             ampio respiro che nel tempo troverà nuove conferme. Nel corso dell’anno 2000
             saranno pubblicati anche due supplementi in concomitanza con gli ultimi due
             numeri  della  Rassegna.  La  prima  raccolta  è  dedicata  ai  riferimenti  legislativi
             ordinamentali come risultanti dal decreto di riordino dell’Arma dei Carabinieri
             e del riordino della disciplina del reclutamento, dello stato giuridico e dell’avan-
             zamento degli Ufficiali dei Carabinieri intervenuto il 5 ottobre 2000. Un prov-
             vedimento con carattere fondante, atteso che con la normativa in parola è stata
             ridisegnata la cornice operativa entro la quale si colloca l’Arma e un testo strut-
             turato,  completo  anche  per  le  disposizioni  complementari,  annesso  alla
             Rassegna si è rivelato un prezioso e ricercato strumento di consultazione.
                  Il secondo Quaderno ha un più marcato piglio operativo, considerato che si
             tratta di un corposo compendio sull’azione di contrasto all’attività di riciclaggio
             di denaro sporco, verso cui la criminalità organizzata si orienta con sempre
             maggiore  frequenza  e  con  metodi  sofisticati.  Il  reinvestimento  dell’illecito
             inquina il libero mercato, crea squilibri e soffoca la crescita del sistema econo-
             mico inibito a premiare il merito, l’innovazione, gli sforzi creativi, la libera con-
             correnza. Le complesse dinamiche di questo malaffare sono state studiate in
             quell’interessante lavoro, che ha segnato un passo importante per la condivisio-
             ne  delle  esperienze  investigative  maturate  su  diversi  fronti,  ancor  più  nella
             forma di un agile manuale.
                  Con il primo numero del 2001 la Direzione passa al generale di brigata
             Giorgio Piccirillo che sposa convintamente il ruolo formativo del periodico,
             teso a valorizzare la funzione dell’aggiornamento professionale e lo spessore
             culturale di ogni lavoro presentato, perseguendo un metodo didattico rigoroso .
                                                                                       (2)
             (2)  Giorgio PICCIRILLO, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2001, n. 1.

                                                                                      83
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90