Page 80 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 80
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Nel supplemento dedicato al nuovo ordinamento dell’Arma, la Rassegna
volle “offrire una serie di raccolte coordinate di leggi e provvedimenti regola-
mentari per tentare di ricostruire, settore per settore, il complesso quadro nor-
mativo di precipuo interesse istituzionale” a seguito della pubblicazione dei
decreti legislativi di riordino dell’Arma dei Carabinieri e di riordino della disci-
plina giuridica del reclutamento, dello stato giuridico e dell’avanzamento degli
ufficiali dei Carabinieri in data 5 ottobre 2000 (rispettivamente n. 297 e n. 298)
che, dopo settant’anni dalla pubblicazione del regolamento organico del 1934,
riorganizzavano per l’appunto tutta la struttura dell’Arma dei Carabinieri
ponendola al di fuori dell’Esercito e al fianco delle altre Forze Armate.
12. Conclusioni
Il presente contributo storico sulle vicende della Rassegna dell’Arma dei
Carabinieri si ferma all’approvazione dei decreti legislativi di riordino dell’Arma
dei Carabinieri e del riordino delle carriere degli ufficiali firmati il 5 ottobre
2000.
Con tali decreti, l’Istituzione si svincolò definitivamente dall’Esercito
all’interno del quale era vissuta sin dalla sua istituzione. Il riordinamento
dell’Arma portò con sé il “rango di Forza Armata” e, di conseguenza, permise
all’Arma di sedere in condizioni di parità, al fianco delle altre tre Forze Armate.
Dunque è parso il momento più opportuno ove fermare la narrazione storica
che ha riguardato la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri per lasciare ai recenti
protagonisti della crescita culturale della rivista e, mi sia consentito,
dell’Istituzione la narrazione sugli ultimi venti anni.
Per la parte di competenza, si è cercato di tracciare un percorso di carat-
tere cronologico ancorato alla narrazione delle vicende della rivista. Dunque
una storia “del contenitore” piuttosto che del contenuto. Questa scelta è
stata dettata da due fattori: il primo è la necessità di narrare una storia mai
narrata prima che avesse un occhio su quanto fatto e il secondo di evitare che
l’attenzione del lettore potesse essere assorbita dalla curiosità di scorgere i
nomi di autori più o meno significativi che alla Rassegna avevano collaborato
negli anni.
78