Page 79 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 79
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
Sulla scia dei predecessori, anche con la direzione del generale Mori, furo-
no dati alle stampe alcuni supplementi. In particolare, giova segnalare il quader-
no dedicato a “Elementi di Diritto Militare - aspetti costituzionali” apparso nel
1999 .
(122)
In questo caso, si trattava di un progetto nuovo e strutturato: “Questo
primo “Quaderno” della Rassegna rappresenta un obiettivo e allo stesso tempo
un punto di partenza per l’attività editoriale della nostra rivista. I fermenti cul-
turali e didattici che animano la vita della Scuola Ufficiali Carabinieri e il dibat-
tito che da anni si svolge in queste pagine hanno prodotto una serie di proposte,
di studi, di progettualità addestrative e formative diversificate e, talvolta, com-
plesse. In questo ordine di idee, da una parte, è nato l’“ambizioso” programma
di inserire nel ciclo di studi degli ufficiali frequentatori dei vari corsi di forma-
zione, specializzazione ed aggiornamento la materia del “diritto militare”. Non
si tratta di una nuova disciplina d’insegnamento […] ma della rivisitazione di
diversi ambiti disciplinari […] Ma i “Quaderni” non vogliono rivolgersi solo a
studenti ed allievi, quasi fossero semplicemente un mero ausilio didattico.
Questa serie di supplementi si pone, innanzitutto, l’obiettivo di suscitare e svi-
luppare il dibattito culturale e dottrinale sui temi di maggior interesse istituzio-
nale per l’Arma dei Carabinieri, offrendo un quadro, più esauriente possibile, di
ogni singola materia professionale” . Il progetto dunque si muoveva lungo il
(123)
percorso che il direttore aveva tracciato sin dal suo primo editoriale e aveva lo
scopo di offrire nuovi materiali in grado di supportare sia gli ufficiali allievi, sia
il più vasto pubblico di lettori della rivista.
L’anno successivo, fu stampato un altro supplemento dedicato agli stru-
menti normativi che stavano trasformando l’Istituzione: “Il Nuovo
Ordinamento dell’Arma dei Carabinieri. La Normativa Complementare ” a
(124)
cui fece seguito poi un altro quaderno più tecnico intitolato “Il Riciclaggio di
Denaro. Strumenti di Contrasto e Misure Patrimoniali” .
(125)
(122) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XLVII, Quaderno n. 1, Supplemento al n. 4, ottobre-
dicembre, 1999.
(123) Ivi, pagg. 3-4.
(124) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XLVIII, Supplemento al n. 3, luglio-settembre, 2000.
(125) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XLVIII, Quaderno n. 2, Supplemento al n. 4, ottobre-
dicembre, 2000. Il Quaderno fu realizzato dall’allora capitano Canio Giuseppe La Gala.
77