Page 76 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 76
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Ciò rende immediato un confron-
to aperto sui temi di largo interesse ed
un dialogo stimolante con i lettori. La
redazione desidera, con ciò, rendere
sempre più vivo e prezioso strumento
di consultazione, di aggiornamento e di
documentazione la Rassegna dell’Arma
dei Carabinieri” .
(113)
Così cambiò anche il sommario
ora realizzato in quattro lingue (oltre
all’italiano, era tradotto in tedesco,
inglese e francese), ma soprattutto fu
con il generale Vannucchi che l’edito-
riale ebbe un carattere di continuità e,
da questo periodo, apparve regolar-
mente.
La fine del 1992 portò anche a
un cambio di Direttori che firmarono ciascuno un saluto con l’assunzione da
parte del generale Claudio Blasi . Quest’ultimo, oltre a continuare la consue-
(114)
tudine di dare alle stampe supplementi dedicati a studi monografici, raccolse in
un supplemento gli atti della giornata di studio dedicata a “Economia e crimi-
nalità” tenutasi il 20 aprile 1993 presso la Scuola Ufficiali e quindi fece stam-
(115)
pare in un unico volume i testi delle conferenze tenutesi nell’anno accademico
1992-1993 .
(116)
Con il generale Alessandro Vannucchi alla direzione e il maggiore
Alessandro Gentili alla redazione, nel 1993, fu approvato il regolamento della
“Rassegna dell’Arma dei Carabinieri” .
(117)
(113) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXXIX, n. 2, aprile-giugno, 1991, pag. 1.
(114) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XL, n. 4, ottobre-dicembre, 1992, pagg. 6-7.
(115) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XLI, supplemento al n. 3, luglio-settembre, 1993.
(116) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XLI, supplemento al n. 4, ottobre-dicembre, 1993.
(117) Ministero della Difesa - Gabinetto. Servizio pubblica informazione, Regolamento della
“Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”, Roma, 1993. Il regolamento era composto da dodici
articoli.
74