Page 84 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 84

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Il processo evolutivo della rivista è carica di memorie in una narrazione di
               idee  e  pensieri  che  dimostra  la  costante  capacità  di  interpretare,  tempo  per
               tempo, la sua vocazione didattica e scientifica, rinnovandosi ora nelle forme e
               ora nei contenuti, di pari passo con la vita dell’Arma e i temi di interesse pro-
               fessionale avendo cura di arricchire, con i propri studi, quel patrimonio di cul-
               tura e dottrina cui ogni futuro comandante di donne e di uomini dell’Arma può
               far riferimento nel quotidiano servizio a tutela dei cittadini.
                    Resta ancora da percorrere un altro “miglio” di strada nella storia sessan-
               tennale della Rassegna, cioè quello che si svolge negli ultimi venti anni e che
               desideriamo affrontare in due diverse tappe. Prima quel più lungo periodo di
               storia che potremmo definire contemporanea e che abbraccia poco più di un
               quindicennio, e poi una manciata di anni che hanno il sapore della viva attualità.
                    Nel percorso che seguiremo potremo osservare le vicende della pubbli-
               cazione e il suo perpetuo innestarsi sulle grandi vicende che hanno fatto da
               scenario al vissuto quotidiano del mondo intero e della società italiana in par-
               ticolare.
                    La  Rassegna  che  si  pubblica  nell’anno  2000,  anno  a  cavallo  del  nuovo
               secolo e del nuovo millennio, reca ancora la firma del direttore, generale Mario
               Mori e coincide indubbiamente con un tempo carico di aspettative, alimentate
               da una fase di crescita frenetica di nuove risorse tecnologiche. Non a caso nel
               suo primo numero presenta uno studio approfondito sullo sviluppo delle inve-
               stigazioni scientifiche e un’accurata analisi del supporto fornito dai data base. Il
               lavoro in questione, a firma del generale di brigata Vittorio Barbato, che succes-
               sivamente  andrà  ad  assumere  l’incarico  di  Direttore  responsabile  della
               Rassegna, sottolinea quanta centralità andava assumendo l’impiego strategico e
               mirato delle più moderne strumentazioni da parte del Raggruppamento specia-
               lizzato . L’anno 2000 è anche l’anno che smentisce le profezie apocalittiche di
                      (1)
               fine millennio. È l’anno in cui la diffusione del morbo di “mucca pazza” favo-
               risce l’inizio di nuovi orientamenti alimentari di buona parte della collettività
               che si scopre più attenta ai rischi delle sofisticazioni alimentari, ai propri consu-
               mi e alla tracciabilità dei prodotti.


               (1)  Vittorio BARBATO, Le banche dati tecnico-scientifiche, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2000, n.
                    1, pagg. 6-26.

               82
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89