Page 92 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 92
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Va da sé che parte preponderante dei lavori presentati nell’anno 2004 sono
dedicati agli argomenti di specifico interesse professionale e spaziano dai nuovi
sistemi di identificazione alla disciplina militare, dalla criminalità stradale agli
sviluppi del sistema penale, dalle intercettazioni delle comunicazioni nelle atti-
vità di polizia giudiziaria alle misure speciali di protezione dei collaboratori di
giustizia. Si propongono poi anche nuovi studi delle scienze sociali, ricollocabili
nell’ambito della moderna criminologia, quali sono ad esempio le tesi della vit-
timologia, che guarda al ruolo della vittima nella criminogenesi e la sua presenza
in ogni fase dell’intera vicenda criminodinamica.
In ogni caso, non mancano al repertorio della Rassegna anche analisi sto-
riche, recuperi delle esperienze militari e la vasta documentazione, ampiamente
commentata, che accompagna le più significative sentenze e pronunce delle
Corti di giustizia. Continua nel 2004, e in qualche misura trova un rinnovato
impulso, anche la produzione monografica che presenta una nuova serie di
pubblicazioni, denominate “Atti”. Il primo contributo è strettamente legato alla
attività didattica della Scuola Ufficiali Carabinieri, volendo dare testimonianza
della intensa attività congressuale che si svolge nel suo ambito, a partire dagli
atti del Convegno organizzato dal Gruppo Italiano della Società internazionale
di diritto militare e diritto della guerra sul tema “La regolamentazione discipli-
nare nella prospettiva del modello professionale delle Forze Armate” .
(10)
Segue un secondo supplemento, tratto dal Seminario svoltosi nel marzo
del 2004 alla Scuola Ufficiali, dedicato alle “Multinational Specialized Units” .
(11)
Il Convegno, articolato in quattro sessioni di lavoro, ha preso avvio dalle
lezioni acquisite nei teatri operativi più impegnativi, dove la partecipazione
italiana per il rilevante impegno profuso ha conseguito meriti indiscutibili. Le
operazioni di supporto alla pace, che prevedono tra le varie attività l’addestra-
mento delle Forze locali, infatti, vedono nel contributo dell’Arma dei
Carabinieri il più valido sostegno all’insediamento dei nuovi governi e per il
controllo nelle aree di crisi.
(10) Convegno di studi, La regolamentazione disciplinare nella prospettiva del modello professionale delle Forze
Armate, Serie “Atti”, n. 1, Supplemento al n. 3/2004 della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
(11) Seminario sulle Multinational Specialized Units, Serie “Atti”, n. 2, Supplemento al n. 4/2004 della
Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
90