Page 95 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 95

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

                  Con l’ultimo numero del 2005 è stato pubblicato un interessante supple-
             mento tratto dal: Convegno di studi (in memoria di Vittorio Veutro). Problemi e tenden-
             ze del diritto penale militare e del diritto disciplinare .
                                                         (12)
                  Nel maggio dell’anno 2006 viene eletto Giorgio Napolitano come nuovo
             Presidente della Repubblica, mentre nella consueta alternanza di notizie buone
             e cattive, si ripresenta poi un nuovo rischio quando arriva in Europa, traspor-
             tato da uccelli migratori, il virus dell’influenza aviaria che minaccia gli allevamen-
             ti agricoli nonostante le misure di sicurezza.
                  Il cammino editoriale della Rassegna continua secondo le attese ma nel
             periodo, per motivi diversi, non si riesce a dar luogo a nuovi lavori monografici
             di supplemento, tuttavia non manca certo la qualità della produzione ordinaria
             che anzi raccoglie importanti riflessioni su cognizioni e principi giuridici orga-
             nicamente elaborati che interessano ad esempio, e solo per citarne alcune, il
             ruolo della Corte costituzionale nel nostro ordinamento giuridico, o il potere
             d’inchiesta della commissione parlamentare, poteri e limiti istruttori particolar-
             mente delicati con intuibili ricadute sulle garanzie che l’ordinamento ha voluto
             codificare per la tutela dei valori di uguaglianza, libertà e democrazia.
                  Alla metà dell’anno 2006 il comando della Scuola Ufficiali Carabinieri e,
             quindi, la contestuale nomina a Direttore della Rivista, viene assunto dal gene-
             rale di divisione Massimo Iadanza.
                  L’orgoglio e la passione coinvolgente di partecipare alla storia e al percor-
             so editoriale della Rassegna, si coglie in segnali diversi, negli sforzi di riproporre
             ogni singolo tema per tutte le possibili potenzialità formative e perfino nella sua
             grafica di presentazione, che finisce per essere elemento aggregante, facilitatore
             del senso di appartenenza, modulo identitario di pronta riconoscibilità .
                                                                                 (13)
                  È per questo che già il primo numero del 2007 della Rassegna si offre al
             pubblico dei suoi lettori con una nuova copertina, ricca di una efficacia espres-
             siva moderna capace di comunicare, in modo forte, quello stretto legame che
             unisce la Scuola Ufficiali alla Rassegna, la prima, la Scuola, sede fisica privilegia-
             ta dell’intero percorso formativo dei Quadri e sintesi rappresentativa di tutte le


             (12)  Convegno  di  studi,  Serie  “Atti”,  n.  3,  Supplemento  al  n.  4/2005  della  Rassegna  dell’Arma  dei
                  Carabinieri.
             (13)  Massimo IADANZA, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2006, n. 3-4.

                                                                                      93
   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100