Page 101 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 101

LA RASSEGNA NEI PRIMI VENT’ANNI DEL TERZO MILLENNIO

                  E se il governo della Chiesa va oltre questa fase così imprevedibile, anche
             in Italia si registra un fatto indubbiamente nuovo, quando per la prima volta un
             Presidente uscente, Giorgio Napolitano, assume l’incarico temporaneo per un
             secondo mandato.
                  Su tale sfondo nazionale e internazionale, ma in piena applicazione delle
             linee guida individuate, i contenuti della Rassegna privilegiano il rapporto con
             le Università, la Magistratura e gli Organismi istituzionali che attraverso loro
             rappresentanti qualificati forniscono al periodico apprezzati contributi, oggetto
             di studio in molti dei programmi formativi, “scaldando la rete” con ripetuti
             accessi. La vocazione alla didattica emerge prepotente nelle scelte editoriali del
             periodo, opera di selezione che attrae in via prioritaria i temi specialistici, tecnici
             e operativi, in genere più difficili da reperire nella produzione corrente dei testi
             di formazione.
                  L’avvicendamento nell’incarico di Direttore Responsabile della Rassegna,
             che passa dal generale Giovanni Nistri al generale di divisione Luigi Robusto,
             avviene dopo la chiusura dell’ultimo numero del 2013. Si apre così un nuovo
             percorso della Rassegna segnato da una interessante intuizione: l’idea di solleci-
             tare ulteriormente il confronto delle opinioni a partire dall’interno, sviluppando
             le relazioni tra docenti e discenti della Scuola allo scopo di ricavare nuovi sti-
             moli non solo dalle risposte ma anche dalle domande, e coinvolgere nella rea-
             lizzazione del prodotto editoriale tutte quelle potenzialità che l’ambiente di stu-
             dio è suscettibile di esprimere validamente .
                                                      (19)
                  Di quel particolare orientamento, niente affatto casuale, si avrà poi una
             successiva e tangibile conferma con la ripresa, dopo molti anni, della elabora-
             zione e proposizione di un supplemento monografico che vedrà la luce con il
             primo numero del 2015. L’occasione per tale sottolineatura sarà la pubblicazio-
             ne delle analisi realizzate dai partecipanti ad un nuovo Corso d’Istituto presso
             la Scuola Ufficiali nell’anno accademico 2013/2014 con un tema più che rile-
             vante, sotto il titolo “L’analisi dello scenario globale e le sfide future per la sicu-
             rezza”.
                  Il  progetto  in  questione  viene  portato  avanti  dall’Istituto  di  Studi
             Professionali e Giuridico Militari, di concerto con le altre Componenti della

             (19)  Luigi ROBUSTO, Editoriale, in Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, 2014, n. 1.

                                                                                      99
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106