Page 102 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 102
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Scuola, con nuovi metodi didattici e obiettivi formativi mirati in funzione del-
l’impiego futuro, ciò facendo attraverso una ricognizione analitica delle espe-
rienze pregresse dei partecipanti, delle personali attitudini e ambizioni, delle
singole capacità di “creare”, lavorando all’interno della squadra; in breve: un
operare lungo un percorso formativo di tipo interattivo tra cattedra e aula.
Lo spessore interdisciplinare del lavoro così condotto e la declinazione
operativa delle capacità organizzative e gestionali di ciascuno, ha consentito di
proiettare le accresciute competenze acquisite negli ambiti di sevizio più appro-
priati a livello di unità territoriali, operative interne ed estere, organismi inter-
forze e Stato Maggiore. Il programma addestrativo, oggetto di costante moni-
toraggio, è stato elaborato su più piani e con l’utilizzo di metodiche differenzia-
te, individuate fra quelle più avanzate delle scienze della formazione, mentre i
partecipanti sono stati impegnati nella produzione di documenti di elaborazio-
ne individuale e di gruppo, così da poter formulare risultati concreti, leggibili e
spendibili a favore del giudizio della più vasta pubblica platea .
(20)
Il valore di tale formula e dei relativi lavori, caratterizzati sia dall’originalità
dei contenuti sia dalla intensità e profondità dell’analisi, si fanno così apprezzare
per completezza e attualità, aggiudicando al 27° Corso d’Istituto il diffuso plauso
e la testimonianza cartacea della pubblicazione, in tiratura limitata ma capillar-
mente distribuita presso gli Uffici di molte autorità e alti comandi, scuole
dell’Arma e presidi territoriali, e personalità diverse. Anche questa particolare
iniziativa è sintomo della ricerca di nuove attenzioni agli aspetti psicologici della
personalità umana, all’analisi scientifica dei fattori di condizionamento, dei rischi
connessi all’assimilazione emotiva che è propria dell’operare in condizioni di
stress, emergenziali e ansiogene, così che a precedere e a seguire quel supplemen-
to, si ritroveranno, nello sviluppo dei temi trattati, non pochi lavori di quel taglio.
2. Secondo decennio degli anni duemila
Abbiamo voluto citare solo alcuni dei fatti che hanno contrassegnato la
vita quotidiana del nostro Paese e del mondo intero, magari tralasciando molti
(20) L’analisi dello scenario globale e le sfide future per la sicurezza, analisi effettuata dagli Ufficiali frequen-
tatori del 27° Corso di Istituto. Supplemento al n. 1/2015 della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
100