Page 25 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 25

LA BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI - CENTENARIO



               dell’Arma, da inserire nel circuito bibliotecario nazionale e internazionale. Oggi
               possiamo affermare che il nostro Archivio ha recuperato la dimensione che gli
               compete ovvero il ruolo guida degli archivi nazionali di musica per banda.


























                Il suonatore di timpani Luigi Torrebruno ritratto in una pubblicazione dedicata alla sua vita professionale

               4.  La direzione di orchestre di fiati e complessi musicali di fiati in Italia,
                  in particolare nell’ ambito militare. Formazione e Concorsi. Una sfida
                  per il futuro e una grande opportunità di lavoro
                     I Conservatori musicali italiani, in questo ultimo periodo e in particolare da
               quando sono diventati istituzioni di carattere universitario, hanno subito una tra-
               sformazione delle nomenclature dei corsi e programmi, adesso più adeguati alle
               nuove esigenze di carattere didattico-musicale . Materie come quella incentrata
                                                           (9)
               sulla formazione del Maestro direttore di banda, che, in tempi passati, si chiamava
               strumentazione per banda oggi risponde, a seconda del Conservatorio, al nome di
               strumentazione per orchestra di fiati oppure di direzione e strumentazione per banda. Oggi
               nei  corsi  di  conservatorio  viene  attribuita  maggior  importanza  alla  direzione
               dell’orchestra formata quasi esclusivamente da strumenti a fiato e percussioni,
               mentre in passato occupava gran parte dei programmi didattici l’aspetto compo-
               sitivo, di trascrizione e arrangiamento, lasciando minor spazio all’aspetto della
               pratica direttoriale, certamente di grande importanza per un direttore di banda.

               (9)   Tra  l’altro  i  nuovi  programmi  paritetici  ai  corsi  universitari  hanno  collegamenti  con  le
                     Università del nostro Paese, consentono percorsi paralleli in Università straniere e conse-
                     guentemente sono più funzionali, per i giovani musicisti neo-laureati nelle discipline musicali,
                     ad introdursi nel mondo del lavoro.

                                                                                         21
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30