Page 30 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 30

INSERTO



                  In ognuno di questi ambiti, con il passare degli anni, avviene una continua
             e  inarrestabile  emorragia  di  pubblico.  Il  tutto  è  penalizzato  in  quest’ultimo
             periodo dal diffondersi della pandemia dovuta al coronavirus. Probabilmente
             ciò è dovuto anche alla mancanza di proposte musicali capaci di destare l’inte-
             resse del pubblico, ma la causa principale è che le condizioni dell’ascolto musi-
             cale nei tempi che viviamo sono mutate radicalmente rispetto al passato.
                  Ora la tecnologia hi-fi consente un ascolto musicale così perfetto e fedele
             da risultare persino freddo e di certo poco aderente alla realtà di un’esperienza
             di suoni dal vivo; in pratica il nostro orecchio è diventato troppo esigente, pre-
             tende dagli esecutori capacità esecutive sempre più elevate che non è possibile
             richiedere a gruppi amatoriali, di non professionisti quali sono solitamente i
             cori e le bande .
                           (14)
                  Produrre musica dal vivo invece è un’altra cosa.
                  Vi è l’errore dovuto a cause ambientali, al mal funzionamento di un micro-
             fono o a un problema di emissione vocale o strumentale, o primo su tutti all’in-
             capacità di controllare l’emozione che rientra, nonostante lo studio di un deter-
             minato brano musicale, tra quei rischi che un mestiere come quello del musici-
             sta pone molto di frequente e che solo l’esperienza è in grado di far superare.





























             (14)  La tecnologia 8D è il più recente e innovativo ritrovato della tecnica che consente un ascolto
                  ad alta fedeltà dall’elevatissima qualità audio. Gli audio 8D fanno provare all’ascoltatore sen-
                  sazioni uniche a livello di ascolto come se al centro della comunicazione musicale ci fosse
                  l’ascoltatore, grazie all’effetto surround (quello di cui si può godere nei cinema più evoluti o
                  con la tecnologia home theatre).

             26
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35