Page 22 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 22

INSERTO





























                        Foto ricordo di New York con la Banda dietro due moto della famosa
                           polizia newyorkese NYPD del New York city Police Department

                  Ogni banda, civile e militare, così poteva far sfoggio della propria divisa,
             che è anche sinonimo di individualità e appartenenza a un determinato reparto
             militare, relativamente alle bande militari, o a una comunità locale per quanto
             concerne quelle civili.
                  Entriamo ora nel merito di quanto abbiano contribuito in primis le trascri-
             zioni e poi i brani originali alla creazione e all’affermarsi del mito della Banda
             dell’Arma. Certo non dovrei essere io a parlare di questo argomento essendo,
             almeno nell’ultimo periodo della sua storia, parte in causa in questo sviluppo
             del complesso musicale dell’Arma, ma mancando auspicabili studi musicologi-
             ci che si occupano, con una certa continuità, delle bande militari con piacere
             fornisco il mio contributo. Conservato presso l’Archivio musicale della Banda
             dell’Arma esiste materiale musicale di ogni genere: libri di storia e di didattica
             musicale,  partiture  per  banda  e  per  orchestra  appartenenti  a  diversi  generi
             musicali, dal lirico al sinfonico, e un numero elevato, in continua crescita, di
             inni e marce che, tra partiture  e parti , occupano una cospicua sezione dell’in-
                                                (6)
                                        (5)
             tera biblioteca.
             (5)  Una partitura è l’organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del com-
                  positore o del direttore d’orchestra, che può così controllare e gestire con un colpo d’occhio
                  l’intera simultaneità delle parti che concorrono all’opera musicale. Si utilizza la scrittura in
                  partitura, quindi, nella musica d’insieme, da camera, corale, orchestrale e bandistica.
             (6)  È l’estrazione di una o più linee orizzontali dalla partitura. Può riferirsi ad un singolo stru-
                  mento (es. parte del clarinetto). Viene stampata in un formato più grande, per consentire una
                  migliore leggibilità.

             18
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27