Page 18 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 18

INSERTO



                  I racconti di chi aveva vissuto quei tragici momenti della nostra storia tra-
             mandano ai posteri un misfatto culturale compiuto dai nazisti che, nel 1943,
             avevano occupato la Legione Allievi come reazione al passaggio dell’Italia sul
             fronte Alleato; per sfregio fecero trasportare partiture e parti musicali dall’ar-
             chivio e le fecero accatastare e spargere sul terreno del maneggio, per poi libe-
             rare i cavalli che al galoppo devastarono e resero carta da macero parecchie
             opere di compositori italiani e un ingente patrimonio di trascrizioni, arrangia-
             menti e adattamenti musicali che erano state realizzate, raccolte e studiate negli
             anni  e  che  rappresentavano  il  repertorio  della  Banda  dell’Arma.  Il  Maestro
             Domenico Fantini si farà carico di restituire materiale musicale d’archivio, attra-
             verso un’incessante opera di trascrizione in versioni per banda di composizioni
             originali per orchestra. Una dedizione assoluta alla causa della Banda dell’Arma
             che lo vedrà autore di brani originali come il Trittico sinfonico Visioni, la marcia
             militare Fiamma - al servizio della legge e la celeberrima preghiera in musica alla
             Virgo Fidelis, ma anche di trascrizioni e arrangiamenti che rimarranno nella sto-
             ria del complesso musicale dell’Arma visto il gran numero di esecuzioni che tali
             brani avranno, quali: la Marcia trionfale dell’Aida di Giuseppe Verdi, La cavalcata
             delle Walchirie di Richard Wagner o la Marcia da L’amore delle tre melarance di Sergej
             Prokof’ev sono solo alcune di queste preziose trascrizioni.
                  Sarà il Maestro Vincenzo Borgia a raccoglierne il testimone nel 1972, facendo
             compiere alla banda un ulteriore salto di qualità. Il Maestro tarantino, allievo per la
             composizione di Alfredo De Ninno e Armando Renzi, si farà conoscere e apprez-
             zare per l’elevato numero di partiture originali prodotte durante la sua permanenza
             alla guida del complesso. Tra i più significativi lavori ricordiamo: il Preludio Sinfonico
             Pastrengo, che descrive la famosa carica dei Carabinieri a cavallo nel 1848, Fanfara
             Solenne,  scritta  in  occasione  della  consegna  dello  stendardo  al  Reggimento
             Corazzieri da parte del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, Armonie per
             Ferrarin . E, ancora, Elegia per un purissimo eroe, Salvo D’Acquisto, e molti quadri sin-
                   (4)
             fonici, tra cui, Per Aspera ad Astra, Balkanske Igre e Immagini, partiture che prevedono
             organici per orchestra sinfonica e numerose marce e inni.
                  I ventotto anni di direzione della Banda dell’Arma rappresentano un vero
             record di longevità artistica se consideriamo che il Maestro Borgia guiderà inin-
             terrottamente la banda dal 1972 al 2000 anno in cui, in qualità di direttore della
             Banda Interforze, dirigerà alla presenza del Papa uno dei suoi ultimi concerti
             nella Sala Nervi in Vaticano per il Giubileo dei militari.
             (4)  Brano descrittivo che rievoca l’audace volo che il tenente Arturo Ferrarin insieme al motori-
                  sta Gino Cappannini, intrapresero nel febbraio 1920, con l’intento di realizzare un raid di
                  collegamento tra Italia e Giappone. Partiti dall’aeroporto di Centocelle in Roma con altri
                  dieci velivoli furono gli unici a raggiungere la capitale nipponica il 31 maggio successivo.

             14
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23