Page 10 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 10
INSERTO
Militari della Banda al fronte
Lo stesso giorno, infatti, segna la trasformazione e la ridenominazione isti-
tuzionale della Musica della Legione Allievi Carabinieri di Roma in Banda
Musicale dell’Arma dei Carabinieri, con la quale oggi è conosciuta in Italia e nel
mondo; in realtà il nome corretto che verrà riportato negli atti istitutivi dell’epo-
ca è Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri Reali, più tardi, con l’avvento
della Repubblica il termine Reali verrà abbandonato.
Nonostante il complesso musicale nel 1920 fosse attivo da diversi anni e aves-
se già compiuto varie tournée all’estero prima di diventare banda, non era ancora la
banda musicale di tutti i carabinieri ma si identificava soltanto in un complesso
musicale dell’Arma in servizio nella capitale. Gli inizi dell’attività musicale del com-
plesso musicale dell’Arma risalgono ai primi del XX secolo e sono costellati da fre-
quenti impegni istituzionali da parte dell’allora Musica della Legione Allievi; tali atti-
vità si intrecciano con il Primo conflitto mondiale che porterà alla loro interruzione.
Sarà proprio nel periodo della Grande guerra che l’attività musicale verrà
sospesa e i musicanti (questo il termine usato per la loro professione all’interno del
corpo militare) verranno destinati, con altri incarichi, nelle zone di guerra. Il
Maestro Cajoli , ad esempio, con alcuni suoi militari musicisti sarà destinato, con
mansioni logistiche, sul Carso. Tra mille difficoltà la banda continuerà a svolgere il
proprio compito per allietare le truppe, i feriti in particolare, in concerti o esibizioni
pubbliche all’aperto nei Paesi alleati, come ci racconta la foto di Parigi scattata nei
pressi della tomba di Napoleone, nel piazzale del Musèe de l’Armèe a Les Invalides.
6