Page 9 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 9

LA BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI - CENTENARIO



                     Oggi, spesso e volentieri, si viaggia sui social con la fantasia e si parla attra-
               verso la mediazione di una chat, un modo facile per evitare i contatti reali o le
               difficoltà di un viaggio reale in luoghi diversi o dentro noi stessi; diciamo di
               conoscere tante cose e tante persone ma conosciamo pochissimo noi stessi e gli
               altri. Prolifera il messaggio sempre più breve, il tweet, contratto e spesso privo
               di contenuti. Grazie ai siti di incontri si conosce gente rapidamente e si scarta
               chi  non  ci  piace  immediatamente  o  chi  ci  procura  noia  perché  necessita  di
               approfondimento; tutto rimane in superficie e poco viene a galla di quello che
               c’è sotto ad ognuno di noi, che sempre grazie ai social tendiamo a nascondere o
               a coprire, ad esempio qualche chilo di troppo, un profilo imperfetto o abitudini
               e interessi per i quali verremmo giudicati negativamente dagli altri. La banda in
               un certo senso rende l’individuo libero da queste messinscene e ce lo mostra
               così com’è, non essendo solo un luogo dove far musica insieme, ma rappresen-
               tando uno spazio fisico e umano dove apprendere e conoscere direttamente
               senza filtri e senza pregiudizi.
                     Allora auspichiamo un ritorno alla banda che dia l’opportunità, special-
               mente ai giovani, di essere più che di apparire, che li possa far esprimere senza
               paura di essere giudicati in maniera sommaria, che faccia provare loro il gusto
               e la soddisfazione di suonare insieme condividendo un progetto e che possa
               infine essere un’occasione di crescita umana oltre che musicale. Molti musicisti
               hanno trovato la loro strada con e attraverso la banda, per altri è stata una breve
               parentesi e per molti è diventato un lavoro di cui essere orgogliosi, come per i
               musicisti delle bande militari.


               2.  15 marzo 1920: istituzione della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri,
                  storia e percorsi musicali
                     Una data che non si è potuta festeggiare benché fossero in atto grandi pre-
               parativi per rendere onore ad una Banda, tra quelle delle Forze Armate italiane,
               che si è distinta a livello musicale, in Italia e all’estero, nell’arco dei suoi primi
               cento anni di storia.
                     Tra i vari appuntamenti musicali annullati o rimandati a causa del diffon-
               dersi dell’epidemia da Covid-19 in Italia c’è anche quello che si doveva festeg-
               giare in un concerto in programma a fine maggio 2020 al Teatro dell’Opera di
               Roma con numerosi artisti ospiti, tra cui Paolo Fresu.
                     Il 15 marzo 2020 è il giorno in cui si celebra il centenario di un complesso
               di  fiati  che  nella  sua  dizione  ufficiale  risponde  al  nome  di  Banda  Musicale
               dell’Arma dei Carabinieri, o a quella più in uso di Banda dell’Arma.


                                                                                          5
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14