Page 7 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 7
LA BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI - CENTENARIO
Alla fine del XIX secolo come sottolineato dall’amico Jim Herbert, trom-
bonista e didatta americano , ci fu per più di un secolo, dall’inizio del
(1)
Novecento, una migrazione di musicisti italiani di strumenti a fiato, ancor più
ottoni, che raggiunsero posizioni di prestigio nelle orchestre americane e che
contribuirono enormemente ad innalzare il loro livello sia in qualità di direttori
(si ricordi su tutti il grande successo ottenuto negli anni compresi tra le due guer-
re negli Stati Uniti da Toscanini) sia di esecutori. Un gran numero di musicisti
italiani andò altresì ad arricchire le bande civili e militari americane e si impose
anche in ambito didattico risultando un sicuro riferimento per generazioni di
studenti americani, si pensi al bandleader Nick La Rocca, uno dei pionieri del Jazz
in America. Oggi invece si può tranquillamente affermare che i termini si sono
invertiti e la scuola americana di strumenti a fiato ha sicuramente soppiantato
quella italiana: l’allievo ha superato il maestro, come spesso accade! Ricordo di
aver ascoltato circa vent’anni fa un gruppo di ottoni della Chicago Symphony
Orchestra, a Roma negli studi di via Asiago, ospiti di una trasmissione radiofonica
e di essere rimasto strabiliato dalla loro precisione esecutiva e dalla tecnica.
Ma la realtà italiana della musica per fiati è in attesa di un riscatto che non
può non venire dalla tradizione, di pari passo al rinnovamento di un modello di
gruppo musicale vicino alla gente che è la banda, magari in una veste più dina-
mica rispetto a prima, che assecondi i nuovi riti collettivi della società moderna
quali i concerti pop e che allarghi la prospettiva verso generi musicali diversi. Le
bande militari partecipano con una certa frequenza, da ormai mezzo secolo a
questa parte ai Tattoo militari; queste manifestazioni, molto seguite nel Nord
Europa, negli Stati Uniti e in Russia, sono un luogo dove le bande, un tempo
solo quelle militari oggi anche quelle civili e i gruppi folklorici, si esibiscono di
fronte a spettatori paganti assiepati sugli spalti all’aperto, o all’interno di
impianti sportivi al chiuso, in spettacoli musicali che prevedono delle coreogra-
fie e movimenti prestabiliti.
Le bande civili entrano sempre con più frequenza in video musicali di arti-
sti pop italiani e stranieri; si pensi al video girato da Marco Mengoni per il sin-
golo Muhammad Alì , ma anche al trombettista jazz di fama internazionale
(2)
Paolo Fresu, che ha realizzato proprio in questo periodo di lockdown un bellissi-
mo video con la Banda sociale di Pozza di Fassa con delle suggestive immagini
della banda, che suona insieme all’artista; a far da sfondo le meravigliose mon-
tagne dell’Alto Adige.
(1) Autore di una bellissima tesi di laurea, nel 1986, presso la Columbia University dal titolo The
wind band of nineteenth-century Italy: its origins and transformation from the late 1700’s to mid-century.
(2) Banda Musicale Alceo Cantiani di Ronciglione e Marco Mengoni https://youtu.be/-dABj9R5D5s.
3