Page 12 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 12

INSERTO

























                  Il 1° aprile 1925, il Maestro Cajoli aveva lasciato il testimone al suo succes-
             sore il Maestro Luigi Cirenei, autore della Fedelissima; come riportato nel libro “La
             Fedelissima”, il giornale La Nazione all’indomani della scomparsa del Maestro
             Cajoli,  il  18  settembre  1938,  esattamente  un  anno  prima  dello  scoppio  del
             secondo conflitto mondiale, gli dedicò un articolo dal titolo La morte di un rifor-
             matore delle Bande militari:
                  “Nella Roma dell’anteguerra, quando le dispute sull’arte musicale assurgevano ad avveni-
             mento cittadino e spesso addirittura nazionale la figura del toscano Maestro Luigi Cajoli, direttore
             della Banda della Legione Allievi Carabinieri, ebbe una meritata popolarità che lo accompagnò
             fino al giorno in cui lasciò, per raggiunti limiti d’età, la direzione di quella Banda militare che
             aveva creato quasi dal nulla e portato ad un alto livello di perfezione artistica (…) Dirigeva senza
             gesti teatrali con grande compostezza e misura, ma la sua bacchetta dominava le masse dei suona-
             tori, e le esecuzioni erano vive, impeccabili, superbe. (…) Lascia numerose trascrizioni per Banda
             ed alcune composizioni. Gli italiani si ricorderanno del suo nome per l’opera rinnovatrice realizza-
             ta, per le ore di squisito godimento che la sua opera ha dato”.
                  Ricordiamo che le bande, in particolare quelle militari, rappresentavano in
             quegli anni un veicolo di diffusione della cultura assai importante: i concerti
             venivano seguiti all’aperto da un elevatissimo numero di spettatori che ascoltava
             con interesse le varie compagini conoscendone alla perfezione lo stile e il reper-
             torio. Occorre aggiungere che l’allora Fanfara della Legione Allievi Carabinieri
             di  Roma,  più  tardi  Musica  e  poi  Banda  della  Legione  Allievi  Carabinieri  di
             Roma, non si limitava a esercitare la propria funzione istituzionale durante gli
             eventi militari quali giuramenti, visite di autorità civili o militari, festeggiamenti
             delle  più  importanti  ricorrenze  quali  la  Festa  dell’Annuale  di  Fondazione
             dell’Arma, ma era attiva anche nell’ambito di concerti e registrazioni musicali.


             8
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17