Page 5 - Rassegna 2020-4_Inserto
P. 5
La Banda dell’Arma dei
Maestro Carabinieri - Centenario
Massimo Martinelli
(*)
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. 15 marzo 1920: istituzione della Banda Musicale
dell’Arma dei Carabinieri, storia e percorsi musicali. - 3. L’organico della
Banda dell’Arma. Le partiture musicali originali o trascritte che hanno fatto
conoscere il complesso musicale e il suo Archivio. - 4. La direzione di orche-
stre di fiati e complessi musicali di fiati in Italia, in particolare nell’ambito mili-
tare. Formazione e Concorsi. Una sfida per il futuro e una grande opportunità
di lavoro. - 5. Il passato delle bande musicali in Italia. Prospettive per il futuro.
1. Introduzione
È una storia affascinante e al contempo appassionante quella che riguarda
le bande musicali in Italia, da nord a sud, passando per il centro senza dimen-
ticare le nostre due isole principali, neanche le più piccole. Ricordo che pochi
anni fa, ad un concerto che la Banda dell’Arma tenne a Ventotene, venimmo
accolti da uno sparuto numero di musicisti in rappresentanza della banda della
comunità di quella meravigliosa isola, composta dal segretario comunale, il vigile,
il proprietario di una piccola bottega, tutti accumunati dalla passione per la
musica, condivisa certamente in una dimensione non professionale.
Pure in piccoli paesi che a malapena raggiungevano i mille abitanti vi erano
fino a non molto tempo fa anche due bande comunali che si confrontavano tra
loro. Una tradizione tipicamente italiana, in particolare dei centri minori, che ha
delimitato i confini della vita musicale di quei luoghi, spesso rappresentandone il
tratto distintivo e aggregante e che ha numeri ben diversi in Italia rispetto alla pre-
senza di orchestre d’archi, vera e propria rarità nel panorama musicale nostrano.
Forse l’allontanamento della popolazione dai borghi italiani in favore dei
centri più grandi o delle città metropolitane ha coinciso con il venir meno delle
bande musicali, tessuto connettivo delle comunità rurali e non industrializzate
presenti in varie macro aree nel nostro Paese; tali bande con l’andar del tempo
hanno perso il sostegno e le sovvenzioni che ne costituivano la linfa vitale.
(*) Colonnello - Direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri.
1