Page 89 - Rassegna 2020-3
P. 89
ECO AMBIENTE
Pianificazione forestale nel
Testo Unico in materia di
(*)
CORONA Prof. Piermaria foreste e filiere forestali
Il D.Lgs. n. 34/2018, che costituisce il Testo unico di indirizzo e coordinamento in
materia di selvicoltura e filiere forestali, intende la gestione del bosco quale espressione di
scelte strategiche e operative consapevoli, che trovano appropriata articolazione e imple-
mentazione mediante la pianificazione forestale. In questa nota vengono presentati gli
strumenti di pianificazione forestale previsti dal decreto e ne vengono sinteticamente deli-
neate e discusse le principali caratteristiche, evidenziando alcuni aspetti innovativi sotto il
profilo tecnico.
The Italian legislative decree no. 34/2018, which is the framework law for the coordination of
forestry and forestry chains in Italy, devises forest management as an expression of conscious strategic and
operational choices, which find appropriate articulation and implementation through forest planning. In
this note, the forest planning tools framed by this decree are presented and their main characteristics are
briefly outlined and discussed, highlighting some innovative aspects from a technical standpoint.
!
SOMMARIO: 1. Introduzione. - 2. Livelli di pianificazione. - 3. Piano forestale di indirizzo
territoriale. - 4. Piano di gestione forestale. - 5. Conclusioni.
1. Introduzione
Il testo unico in materia di foreste e filiere forestali , noto come TUFF,
(1)
costituisce la legge quadro di indirizzo e coordinamento in materia di gestione
del bosco, le cui finalità sono volte all’aggiornamento della normativa nazionale
(*) Lavoro svolto nell’ambito del programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 (Piano di azione
biennale 2019-2020; scheda Foreste 22.2, Resp.: Piermaria Corona; autorità di gestione:
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), con il contributo FEASR.
(1) D.Lgs. 3 aprile 2018, n. 34.
85