Page 81 - Rassegna 2020-3
P. 81

ECO AMBIENTE                                 ECO AMBIENTE





                                                 La  cultura  del  bosco  tra

                                                 Umanesimo, Scienza, Etica

                      CIANCIO Prof. Orazio       e Arte


                     La  Scuola  forestale  italiana  si  caratterizza  per  lo  sviluppo  della  cosiddetta  Italian
               Theory, divenuta nel tempo una vera e propria sfida non solo al pensiero forestale costituito
               italiano ma anche a quello mondiale. Questa teoria si basa su un concetto: «la cultura del
               bosco tra Umanesimo, Scienza, Etica e Arte». Emerge la necessità di rendere comprensi-
               bile in senso scientifico l’idea di bosco non come un insieme di alberi, ma come un sistema
               biologico complesso che ha valore in sé, e di studiarlo con un’apposita disciplina scienti-
               fica: la “silvosistemica”. Un mutamento di approccio, dunque, che fa riferimento all’idea
               del bosco come soggetto e non oggetto, e una visione che ha messo in discussione i pre-
               supposti della selvicoltura e della gestione forestale.

                     The Italian Forestry School is characterized by the development of  the so-called Italian Theory,
               which over time has become a real challenge not only to the Italian but also to the world forestry thought.
               This theory is based on a concept: “the culture of  the woods between Humanism, Science, Ethics and Art”.
               The need emerges to make the idea of  the woods understandable in a scientific sense, not as a set of  trees,
               but as a complex biological system that has value in itself, and to study it with a specific scientific discipline:
               “sylvosystemic”. A change of  approach, therefore, that refers to the idea of  the woods as a subject and not
               an object, and a vision that has called into question the assumptions of  silviculture and forest manage-
               ment.

                                                !

                     Nel settore forestale è venuto il momento di illustrare a grandi linee le
               innovazioni in campo scientifico, tecnico, culturale e istituzionale conseguite
               negli ultimi dieci anni che si svolgono in un momento di fondamentale impor-
               tanza in cui il bosco, capitale naturale e maggiore infrastruttura verde del Paese,
               è chiamato anche a confrontarsi con la sfida della green economy.


                                                                                         77
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86