Page 77 - Rassegna 2020-3
P. 77

DOTTRINA





                                                 La giustizia a distanza


                       SPANGHER Prof. Giorgio





                     L’emergenza sanitaria e l’impossibilità di accedere ai palazzi di giustizia hanno deter-
               minato una revisione delle modalità di svolgimento dell’attività giudiziaria e la conseguente
               attuazione del cosiddetto ‘processo da remoto’.
                     Tuttavia, le difficoltà causate dal protrarsi del lockdown hanno indotto l’emanazione
               di un intervento legislativo con la decretazione di urgenza che ha stabilito il differimento
               dei processi, la sospensione del decorso della prescrizione, il prolungamento della durata
               delle misure cautelari e l’accentuazione delle procedure camerali non partecipate. Mentre
               le attività urgenti hanno continuato a essere svolte in via telematica, l’attività probatoria
               nella  fase  dibattimentale  e  quella  della  discussione  finale  sono  state  escluse  dal
               Parlamento.
                     L’emergenza sanitaria ha evidenziato la crisi strutturale della macchina giudiziaria
               italiana sottolineando la necessità dell’assegnazione di risorse adeguate al cosiddetto pro-
               cesso penale telematico affinché lo stesso sia rispettoso dei diritti costituzionali previsti.

                     The health emergency and the inability to access the courthouses caused a review of  the methods of
               carrying out the whole of  justice and the consequent implementation of  the so-called ‘remote process’.
                     However, the difficulties caused by the protracted lockdown led to the issue of  a legislative interven-
               tion with the urgency decree which established the deferral of  the processes, the suspension of  the limitation
               period, the extension of  the duration of  the precautionary measures and the accentuation of  the chamber
               of  commerce procedures. While urgent activities continued to be carried out electronically, the evidentiary
               process in the trial phase and that of  the final discussion were excluded by Parliament.
                     The health emergency highlighted the structural crisis of  the judicial machine by emphasizing the
               need of  adequate resources to the so-called electronic criminal trial in order that is respectful of  the provided
               constitutional rights.


                                                                                         73
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82