Page 25 - Rassegna 2020-1
P. 25

INTERVENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI



                     Il governo elettronico dell’Istituzione è assicurato da un’estesa infrastrut-
               tura telematica, che utilizza strumenti gestionali all’avanguardia.
                     I dispositivi mobili in dotazione alle pattuglie, collegati con le principali
               banche dati d’interesse, sono progressivamente arricchiti di nuove funzionalità,
               anche di diretta interfaccia con i cittadini: penso, ad esempio, alla possibilità,
               attiva dalla prossima primavera, di pagamento delle contravvenzioni immedia-
               tamente all’atto della contestazione, per via telematica, annullando ogni passag-
               gio burocratico.
                     Per la sicurezza stradale, in cui l’impegno dell’Arma è rimarchevole, specie
               sulla viabilità extraurbana e nell’arco notturno, abbiamo rinnovato il parco eti-
               lometri, acquisito apparati luminosi da applicare sull’uniforme, per la visibilità
               degli operatori, e introdotto nuovi sistemi di segnalazione stradale a led, a mag-
               gior tutela degli automobilisti.
                     Stiamo sperimentando dispositivi di protezione sotto-giacca, da indossare
               durante l’intera durata del servizio, per elevare la sicurezza del personale.
                     All’obiettivo dello sviluppo sostenibile si iscrivono le numerose iniziative
               in atto per l’incremento della classe energetica degli edifici e per il consolida-
               mento della mobilità alternativa.
                     Il miglioramento delle sedi qualifica il servizio alla collettività: dalla sicu-
               rezza degli ambienti di lavoro, dove accedono migliaia di cittadini, alla resistenza
               antisismica, per garantire operatività anche in situazioni critiche. Per questo,
               continuiamo ad esplorare tutte le possibili forme di collaborazione finanziaria,
               auspicando  una  sempre  più  concreta  attenzione  delle  Regioni  e  delle
               Amministrazioni locali.
                     Con fondi europei sono stati installati impianti fotovoltaici e avviati pro-
               getti  di  efficientamento  energetico  per  ventidue  milioni  di  euro,  in  Puglia,
               Campania,  Calabria,  Liguria,  Veneto,  Emilia  Romagna,  Abruzzo  e  Umbria.
               Ulteriori iniziative, per tredici milioni di euro, saranno realizzate, con l’interven-
               to del Ministero per lo Sviluppo Economico, nell’ambito del “Programma per
               la Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale”.
                     Sul piano della mobilità alternativa, con il sostegno anche del Ministero
               dell’Ambiente, del Territorio e del Mare, sono state acquisite quattrocento auto-
               vetture ibride, parte delle quali destinate al monitoraggio dei parchi nazionali e
               delle aree protette.
                     La duplice propulsione, diesel ed elettrica, caratterizza anche le motove-
               dette  di  prossima  acquisizione,  che  sostituiranno  il  naviglio  più  vetusto  a
               Venezia nonché per il collegamento con le isole minori, il controllo delle acque
               interne e il sostegno subacqueo.


                                                                                         23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30