Page 24 - Rassegna 2020-1
P. 24

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2019-2020



                  I  controlli  hanno  registrato  il  progressivo  incremento  del  trentuno  per
             cento nei primi due anni dall’unificazione, per segnare, nel 2019, l’ulteriore cre-
             scita del sei per cento. Questo anche grazie all’assegnazione di 790 militari ai
             Reparti forestali e all’acquisizione di nuovi mezzi ed equipaggiamenti, necessari
             per superare carenze del Corpo stratificate nel tempo.
                  Le misure organizzative adottate hanno altresì consentito di conseguire,
             nel settore dell’esercizio, economie per trentacinque milioni di euro, superando
             gli obiettivi di risparmio, fissati dalla legge in trentadue milioni di euro , e pre-
                                                                                (1)
             disponendo future, ulteriori economie di scala.
                  Il solo programma di unificazione delle sedi - cinquantasei ad oggi - ha
             consentito risparmi per un milione di euro annui, in oneri di locazione e di fun-
             zionamento. Sono in corso ulteriori 108 accorpamenti, per un risparmio atteso
             di altri due milioni di euro.
                  Nell’ampliare l’orizzonte, va considerata la dimensione globale della sicu-
             rezza, influenzata dalle condizioni di legalità e di stabilità in aree anche geogra-
             ficamente distanti.
                  In atto, oltre confine sono impiegati novecento Carabinieri, che proiettano
             all’estero - presso le sedi diplomatiche e in dodici Teatri operativi - la competenza
             e l’affidabilità espresse in Patria e quella singolare capacità di “stare tra la gente”
             che contribuisce, non poco, a qualificare l’aggettivo “italiano” ovunque nel mondo.
                  Nel quadro degli indirizzi della difesa nazionale, forniamo assistenza alle
             Forze di sicurezza locali, promuovendo il moderno concetto di “stability policing”.
                  A  Baghdad  e  a  Erbil  continuiamo  l’addestramento  delle  “Iraqi  Police
             Forces”, su richiesta del Governo iracheno, per favorire il consolidamento dello
             stato di diritto. Analogo impegno assolviamo in Afghanistan.
                  Svolgiamo Missioni Addestrative a favore delle Forze di sicurezza palesti-
             nesi, somale, gibutiane. Siamo presenti in Kosovo, nell’ambito della missione
             NATO, con il Reggimento MSU, a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
                  Altrove affrontiamo esigenze formative specifiche: dalla salvaguardia del
             patrimonio culturale in Albania e Iraq, al contrabbando di specie animali pro-
             tette  in  Zambia  e  Namibia,  alla  tutela  della  prospettiva  di  genere  in  tutto  il
             Medio Oriente.
                  Con esperti Ufficiali, forniamo consulenze a livello ministeriale, come in
             Rwanda e in Moldavia, anche promuovendo la tecnologia di cui l’Arma si avvale
             in Patria.
                  La proiezione tecnologica è, del resto, una prospettiva irrinunciabile dell’in-
             vestimento istituzionale, lungo due direttrici: innovazione e sviluppo sostenibile.
             (1)  Art. 19 del Decreto legislativo n. 77 del 19 agosto 2016.

             22
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29