Page 26 - Rassegna 2020-1
P. 26

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2019-2020



                  Le tratteggiate dinamiche operative e organizzative trovano realizzabilità
             nelle  risorse  finanziarie  a  disposizione.  L’attivazione  di  fondi  pluriennali,  su
             base  quindicennale,  ha  restituito  continuità  all’afflusso  degli  stanziamenti,
             affrancandoci da incertezze e affannosi rimedi.
                  Ringrazio, nell’occasione, il signor Capo di Stato Maggiore della Difesa
             per l’attenzione sinora riservata alle esigenze prospettate, soprattutto nel rinno-
             vo della linea elicotteri.
                  Tra  le  proposte  per  l’impiego  del  “Fondo  investimento  delle
             Amministrazioni centrali”, istituito dalla Legge di bilancio 2020-2022, segnalo
             la  prioritaria  esigenza  di  una  nuova  sede  unica  per  il  Gruppo  d’Intervento
             Speciale e il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti, anche in previsione del-
             l’inserimento del “Tuscania” - come già il G.I.S. - nel comparto delle Forze per
             Operazioni speciali.
                  Le iniziative descritte non avrebbero alcuna efficacia se disgiunte dall’at-
             tenzione  alla  più  preziosa  delle  risorse  istituzionali:  le  donne  e  gli  uomini
             dell’Arma, che conferiscono valore a ogni progettualità.
                  L’Istituzione soffre una carenza di 7.121 militari nei vari ruoli, pari al sei
             per cento della forza prevista dalle leggi.
                  Lo sblocco del “turn-over” e l’incisivo programma di 4.435 arruolamenti
             straordinari, previsti fino al 2025, pur non sufficienti al completo ripianamento,
             consentiranno però di scongiurare contrazioni del dispositivo territoriale, ovun-
             que avvertite con preoccupazione da autorità e cittadini.
                  Questa nuova stagione di concorsi sarà supportata da un’innovativa piat-
             taforma per la somministrazione elettronica dei quiz di preselezione, che con-
             sentirà di contrarre i tempi di gestione delle prove, tracciare tutte le operazioni
             e verificare i risultati con immediata trasparenza.
                  Inoltre, per fronteggiare le accresciute esigenze addestrative, stiamo atti-
             vando un nuovo polo formativo, a Taranto, presso una caserma resa disponibile
             dalla Marina Militare, che ringrazio. Accoglierà da marzo cinquecento allievi,
             per raddoppiare entro il 2022. Speriamo che tale investimento possa pure river-
             berarsi sulla sofferente economia locale.
                  Guardiamo alla condizione dei militari anche per garantire loro serenità,
             oggi e nel futuro.
                  Ringrazio il Governo e il Parlamento per l’attenzione accordata al riordino
             dei ruoli e delle carriere, pur in un contesto di finanza pubblica non favorevole,
             prevedendo integrazioni finanziarie per oltre 179 milioni di euro, destinate a
             rimuovere le stagnazioni prodottesi nella progressione professionale dell’intero
             comparto.


             24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31